“La mia ultima Cenerentola”: con l’atteso debutto del Balletto di Milano al Teatro degli Arcimboldi, Alessia Campidori dà l’addio alle scene

da tuttoDanza
0 commento

Il 20 e 21 ottobre sarà protagonista al Teatro degli Arcimboldi per l’ultima volta in quel balletto che l’ha vista debuttare come prima ballerina nel 2011 al Teatro Comunale di Bologna: Cenerentola. Alessia Campidori, la giovane Prima Ballerina del Balletto di Milano, lascia così il palcoscenico, quel palcoscenico che proprio negli ultimi anni l’ha vista sbocciare, crescere ed affrontare con una sempre maggiore sicurezza importanti ruoli. Una decisione meditata e consapevole, ma con la certezza di aver fatto molto. Forse, come lei stessa afferma, cose che non avrebbe mai potuto immaginare in questi dieci anni di successi e soddisfazioni. Garbata in Cenerentola, seducente in Carmen, passionale in Anna Karenina, sensibile nel Lago dei Cigni, Alessia ha saputo rendere “suo” ogni ruolo, poiché artista che danza prima di tutto con il cuore.

Alessia Campidori, Federico Mella e il Balletto di Milano in Cenerentola. © Ph. Roberto Ricci – Teatro Regio di Parma.

Ed eccola nuovamente calarsi nei panni di quella Cenerentola che la portò alla ribalta e che incarna perfettamente e, caso del destino, proprio sul palcoscenico del Teatro degli Arcimoldi dove, allieva dell’Accademia Teatro alla Scala, mosse i suoi primi passi.

Premiata anche con il “Gold Critics Award”, la produzione di Cenerentola creata per il Balletto di Milano da Giorgio Madia è divertente e briosa e si contraddistingue a partire dalla scelta musicale. L’affermato coreografo trova infatti nelle composizioni di Rossini il materiale più adeguato ed efficace al recupero dell’elemento magico della fiaba che ben si addicono al suo – come egli stesso definisce –  balletto/commedia. La brillantezza e l’acrobazia virtuosistica rossiniane, gli effetti comici e parodistici dell’orchestrazione, vestono infatti perfettamente la sua stupefacente invenzione coreografica.

 

 

Ci si stupisce già dall’antefatto svelato in un controluce iniziale e dalla prima scena quando il sipario si apre sulla casa dove, abbigliata come la tappezzeria di casa poiché considerata parte del mobilio, Cenerentola si confonde tra le mura domestiche. Sotto gli occhi dello spettatore la fiaba scorre così come da tutti conosciuta, ma è sicuramente la caratterizzazione dei personaggi uno dei punti forza dello spettacolo. Lo spassosissimo trio Matrigna/Sorellestre è protagonista di divertentissime gags che si susseguono per tutto lo spettacolo ed ha in Alessandro Orlando, Federico Micello e Alessandro Torrielli tre interpreti en travesti insuperabili. A loro si contrappongono i “buoni”: la bellissima e sexy fata di Angelica Gismondo, l’elegante principe di Federico Mella e i due lacché di Mirko Casilli e Germano Trovato. Completano il cast Arianna Capodicasa, Giulia Cella, Marta Orsi, Giordana Roberto, Giulia Simontacchi, Pierpaolo Di Carlo, Silvio Morelli e Luca Rimolo

La raffinata mise en scene firmata dalla tedesca Cordelia Matthes conquista per l’eleganza degli abiti e per alcune idee particolarmente d’effetto come il camino dal quale appare la fata o la splendida  carrozza, trainata da cavalli galoppanti sulle note dell’ouverture del Guglielmo Tell.

Uno spettacolo per tutti, che fa divertire, ma anche un po’ sognare, restituendo quell’ambientazione immaginaria fatta di fate, carrozze, cavalli e scarpette di Perraultiana memoria.

 

BALLETTO DI MILANO IN CENERENTOLA

TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI – Viale dell’Innovazione  – Milano

Sabato 20 ottobre ore 21:00 • Domenica 21 ottobre ore 16:00

Biglietteria on line: www.ticketone.it

Informazioni:

Il Balletto di Milano in Cenerentola. © Ph. Roberto Ricci – Teatro Regio di Parma.

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.