Fundballet, ecco il crowdfunding per giovani ballerini!

da tuttoDanza
0 commento

Lorenzo Silingardi e Filippo Lussana lanciano fundballet.com, un nuovo progetto di crowdfunding pensato per i giovani ballerini.

Quante volte ad un giovane allievo di una qualsiasi scuola di danza è capitato di dover affrontare grandi spese, magari anche mediche, per poter andare avanti con lo studio della danza classica?

Eppure oggi potrebbe non essere più un problema, grazie all’idea di due giovani danzatori: Lorenzo Silingardi, demi-solist presso il Teatro dell’Opera di Lubjana, e Filippo Lussana, danzatore presso l’Universal Ballet di Seul, già allievi de Il Balletto di Castelfranco Veneto. Il progetto si chiama fundballet.com ed è un sito dedicato alla danza dove qualsiasi ballerino, professionista e non, di estrazione classica, contemporanea, o altro ancora, può creare un progetto per ricevere donazioni per sostenere vari tipi di spese che lo aiutino nel raggiungimento dei suoi traguardi. Il progetto prevede indistintamente donazioni per Summer School, spese da sostenere per audizioni e concorsi, aiuti a giovani compagnie o coreografi emergenti che magari non hanno grandi possibilità economiche per farsi conoscere. Oppure può servire anche durante il passaggio dalla scuola alla compagnia, per chi lavora con compagnie junior che hanno bassi salari, corsi post graduate, spese mediche in seguito ad infortuni, spese per allestire spettacoli di valore anche per la comunità e, perché no, magari anche per l’acquisto delle scarpe da punta per le ragazze e del materiale accademico.

Le donazioni arriveranno una ad una direttamente sul conto del richiedente contrariamente a tutte le altre in circolazione, questo perché si appoggia alla piattaforma Stripe, la più economica in quanto a tassazione-transazione e quindi anche molto più diretta.

 

Ma come si fa a donare su fundballet.com?

È semplicissimo, si può mettere la cifra che si desidera come goal ed il progetto può durare fino ad un anno ma è rinnovabile e non sarà necessario raggiungere la cifra prevista perché ogni donazione sarà direttamente versata giorno per giorno sul conto bancario dell’interessato. Ovviamente non c’è nessun tipo di vincolo si può tranquillamente decidere di cancellare il progetto in qualsiasi momento.

È un’avventura, lo so, ma è la prima volta che un crowdfunding viene realizzato da danzatori per altri danzatori” a dirlo è lo stesso Lorenzo, trovatosi personalmente all’età di 19 anni davanti ad un grave infortunio al ginocchio da dover affrontare, con conseguente trapianto del legamento crociato e ricostruzione menischi, legamento e collaterale del ginocchio. Essendo all’ultimo anno della Royal Ballet School era coperto da una buona assicurazione da parte della scuola che ha pagato l’intervento e gran parte della fisioterapia, ma quanti ballerini hanno dovuto affrontare queste spese da soli? O magari non per tutti è stato possibile fare un buon intervento e seguire una riabilitazione adeguata, in grado poi di farli tornare al massimo delle loro capacità. Inoltre tanti sono i giovani danzatori che non possono sostenere le spese relative ai viaggi per le audizioni e molti di loro così facendo non sono nelle condizioni di poter trovare lavoro.

Quindi cosa state aspettando? Visitate il sito fundballet.com, donate e condividete questo articolo a quante più persone possibili: aiutiamo Lorenzo e Filippo a far conoscere questo generoso progetto, ma soprattutto aiutiamo i giovani talenti artistici.

 

Alessia Campidori

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi