Domani al Teatro Orione di Roma parte la prima edizione Italian Dance Award, il concorso ideato e diretto da Alessandro Rende.
“È stato un lavoro duro ed entusiasmante: visionare i video pervenuti e scoprire quanta danza e quanta dedizione sono nascoste nelle sale delle vostre scuole da dove costruite ogni giorno il vostro sogno fatto di danza. Abbiamo ricevuto oltre 350 coreografie e per ragioni comprensibili dovute ai tempi e alla nostra mission, abbiamo dovuto scegliere i lavori che ci sono sembrati più interessanti. In questo modo possiamo essere coerenti con la promessa che abbiamo fatto fin dall’inizio: qualità e talento”. Questo il messaggio di Alessandro Rende, ideatore e direttore artistico di Italian Dance Award, a tutti coloro i quali sin da subito hanno accolto con entusiasmo la chiamata di questo nuovo concorso che nasce soprattuto per offrire confronto, crescita e molte opportunità.
Domani sul palcoscenico del Teatro Orione di Roma tanti giovani talenti si contenderanno i premi messi a disposizione dalla giuria internazionale di cui fanno parte Ernest Meisner (Direttore Dutch National Ballet’s Junior Company di Amsterdam), Agnese Omodei Salé (Direttrice Balletto di Milano), Pompea Santoro (Direttrice Eko Dance International Project di Torino), Carlos Valcarcel (Direttore English National Ballet School di Londra) e Oleksi Bessmertni (Direttore TANZOLYMP di Berlino) che offrirà l’accesso diretto con invito ufficiale alla finale dell’importante competizione coreutica, ambita e riconosciuta a livello internazionale. Prestigiose opportunità formative presso ENB School, Introdans, Eko Dance Project, ma che tirocini lavorativi tra cui quello del Balletto di Milano, fino ai premi in denaro offerti da Capezio, sponsor dell’evento e da sempre impegnato nel sostegno ai giovani talenti. Non manca un premio speciale per il coreografo più meritevole che avrà il privilegio di essere inserito nel progetto coreografico “Made4you” nato dalla collaborazione tra palcoscenico danza (TPE), Paolo Mohovich e Pompea Santoro.
I concorrenti saranno accolti dal grande “in bocca al lupo” di alcuni artisti che oggi sono principal ed étoiles di prestigiosi teatri in tutto il mondo tra cui Silvia Azzoni (Hamburg Ballet), Rebecca Bianchi (Teatro dell’Opera di Roma), Angelo Greco (San Francisco Ballet), Alessio Carbone (Opera di Parigi) e Nicoletta Manni (Teatro Alla Scala di Milano) ai quali fanno eco le parole di Alessandro Rende: “Italian Dance Award non sarà “solo” un concorso, ma un vero e proprio spettacolo con un parterre di giurati internazionali e una maratona coreografica di alto livello di cui voi sarete protagonisti. Godetevi lo spettacolo quando danzate e quando guarderete gli altri danzare perché posso assicuravi che ci riempiremo gli occhi di tanta danza vera: quella che stavo cercando per Italian Dance Award. Sono felice di potervi offrire un confronto di eccellenza ed una possibilità di grande valore per il vostro futuro”.