Elisabetta Terabust ed Evgenij Polyakov: un’amicizia per la danza

da tuttoDanza
0 commento

L’Associazione Evgenij Polyakov è lieta di comunicare che il prossimo 5 febbraio, alle ore 17, presso la Sala Azzurra dello storico e prestigioso Palazzo Litta a Milano, (Corso Magenta, n. 24) si terrà l’incontro organizzato dall’Associazione “Evgenij Polyakov”, in collaborazione con il Segretariato regionale per la Lombardia del Ministero per i beni e le attività culturali, che avrà per titolo: Petruška alla Scala: Elisabetta Terabust ed Evgenij Polyakov, un’amicizia per la danza, a cura di Enrica Pontesilli e Silvia Brioschi.

L’incontro sarà dedicato, a un anno esatto dalla sua scomparsa, a Elisabetta Terabust, Socia Onoraria dell’Associazione Polyako, e si propone di celebrare queste due grandi personalità della danza. Il particolare legame umano e artistico che unì Polyakov alla grande e indimenticata étoile, li portò nel 1996 a lavorare per l’ultima volta insieme, proprio in occasione di un’importante produzione di Petruška, al Teatro alla Scala.

Milano fu anche l’ultima città italiana che accolse artisticamente il Maestro Polyakov, scomparso a Parigi solo pochi mesi dopo.

All’incontro, con ingresso libero fino a esaurimento dei posti, parteciperanno con i loro ricordi, amici, colleghi e personalità del mondo della danza. Sono previsti interventi musicali e proiezioni di alcuni filmati storici.

Collateralmente all’incontro si potrà anche ammirare una nuova raccolta di acquerelli di Vladimir Kara e saranno disponibili copie numerate del libro Altre coreografie – ed. Novalis, nato da un progetto del Maestro Polyakov in una felice collaborazione con il fotografo Stefano Stagni.

L’Associazione Polyakov

Fondata a Firenze il 12 Ottobre del 2016, per volere di Enrica Pontesilli con gli altri soci fondatori, Annalena Aranguren e Silvia Brioschi. L’Associazione ha come Presidente Onorario Vladimir Kara, pittore e scenografo franco-russo e, a oggi, conta una quarantina di soci.

Nel Dicembre 2016 ha organizzato, a Firenze, un primo incontro dedicato al Maestro: “Danza, Musica, Parole per Genia” e il 29 Maggio del 2017 a Roma “Genia Polyakov, Maestro generoso e indimenticabile”. L’11 Novembre 2017, in collaborazione con la Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino è stata organizzata un’importante Giornata di studi con numerosi relatori, studiosi e collaboratori, in cui si sono messi a fuoco i due aspetti di Polyakov (Direttore e Coreografo). Nel Marzo 2018 il Teatro La Fenice con il suo Direttore Artistico per la Danza Maestro Franco Bolletta ha dedicato, in collaborazione con l’Associazione, una conferenza sulla storica prima Giselle coreografata da Polyakov nel 1978, in cui danzarono per la prima volta insieme in Italia Elisabetta Terabust e Rudolf Nureyev

L’Associazione ha già elargito numerose Borse di Studio in denaro e altre borse di studio per stages, nell’ambito di alcuni importanti concorsi di danza nazionali e internazionali. Dal Dicembre 2016 è attivo il sito Amici di Genia Polyakov, nel quale si divulga l’Arte del Maestro Polyakov con documenti, foto, video e scritti raccolti.

Altri importanti progetti dell’Associazione “Evgenij Polyakov” si spingono fino al 2021.

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi