Nell’attesa della tournée in Russia, Estonia e Finlandia, il Balletto di Milano riporta in scena Anna Karenina e Le mille e una notte di Shéhérazade: la compagnia si conferma tra le più attive ed apprezzate del panorama coreutico nazionale.
Dopo un mese di febbraio che ha visto i danzatori del Balletto di Milano protagonisti di un tour che ha attraversato l’Italia collezionando un successo dietro l’altro, la Compagnia prosegue in marzo una stagione che si sta rivelando sì impegnativa, ma altrettanto gratificante. Ai tanti ritorni in teatri dove il Balletto di Milano vanta un pubblico che ne segue l’attività con un sempre più crescente interesse, sono infatti tanti i nuovi territori che saranno raggiunti nel progetto di diffusione della danza.
Innanzitutto in marzo fa il suo ritorno in scena il balletto Anna Karenina, ispirato al celebre romanzo di Lev Tolstoi. La storia è avvincente ed appassionante ed il compito di tradurre in passi di danza la complessa vicenda è stato affidato all’estone Teet Kask che ha saputo creare un lavoro ricco d’intensità interpretativa e pathos. In una coreografia neoclassica che accosta con maestria il lavoro sulle punte e virtuosismi ad un approccio contemporaneo, i personaggi sono profondamente scavati e restituiti sulla scena in modo esemplare. Così profondamente intrisa di significati, la musica di Tchaikovsky, si sa, è sempre qualcosa di straordinario e coinvolge interpreti e spettatori. Anche le ambientazioni si ispirano alla tradizione russa, così come gli originali costumi. Dopo il debutto dello scorso sabato 9 marzo al Teatro San Domenico di Crema, il balletto sarà in scena al Teatro Alfieri di Asti (sabato 23 marzo) e sui palcoscenici internazionali del Théatre du Leman di Ginevra in Svizzera (questa sera) e del Festival Internazionale di Johvi in Estonia (29 aprile). La produzione verrà poi accolta il prossimo ottobre in Russia per una lunga tournée autunnale.
Anche per Le mille e una notte di Shéhérazade importanti debutti, tra i quali spicca sicuramente il prestigioso Teatro degli Arcimboldi di Milano, ma anche le città di Lecco e Foligno. Un’altra eroina della letteratura dove l’intreccio è tra esotismo e fiaba, dando vita ad uno spettacolo di grande impatto che, nel racconto cornice, narra la storia di “Shaharazad”, la bella e intelligente giovane che incatena l’attenzione del Sultano con avvincenti storie. Estroso nelle coreografie e prezioso negli allestimenti, il balletto alla vivacità delle vie e mercati della Medina caratterizzata da profumi e colori solari del primo atto, contrappone nel secondo l’intima e più fredda atmosfera dell’interno del palazzo. Il palcoscenico torna poi a ravvivarsi all’apparire dei tanti personaggi del grande libro delle fiabe fino al travolgente finale sulle note di Aram Khachaturian che lascia sulle labbra un evocativo “ancora”.
Era il 2011 quando il balletto La vie en rose… Boléro conquistò Mosca. E quest’anno, dopo tanti altri successi, ritorna in Russia dove è tra gli eventi primaverili più attesi in numerose – e prestigiose – città. Questo accadrà in aprile, ma prima sono ancora tanti gli appuntamenti con il pubblico italiano. Abiti griffati Armani, Max Mara e Atelier Bianchi, interpretazione che tocca il cuore e coreografia sorprendente, La vie en rose è ormai considerato un “balletto simbolo” della Compagnia poichè dall’anno della creazione (2010) non ha mai smesso di incantare platee internazionali. Canzoni indimenticabili come Toutes les visage de l’amour, Les comédiens, Hier encore, Sur la table e tante altre sul palcoscenico diventano storie, in una straordinaria versione danzata che stupisce, diverte, emoziona… Dans tes bras chiude la prima parte e, con il suo sottofondo musicale inconfondibile fa da preludio al celebrerrimo Bolero di Ravel.
Il cartellone completo è consultabile sul sito www.ballettodimilano.com e la Compagnia invita a seguire l’attività anche sulle pagine ufficiali dei social: news, fotografie e video, portfolio danzatori e molte altre notizie sono svelate in anteprima.
Il Balletto di Milano è inoltre partner Ticketone ed è possibile acquistare i biglietti per la maggior parte degli spettacoli on line oppure rivolgendosi all’ufficio prenotazioni:
- biglietteria@ballettodimilano.com
- Tel. 347 877 93 84
Per stimolare la frequentazione dei teatri, il Balletto di Milano riserva tante agevolazioni a scuole di danza, studenti e associazioni e per questo fa un appello agli insegnanti:
“Abituate i vostri ragazzi ad andare a teatro. È importantissimo e completa una buona formazione”.
BALLETTO DI MILANO in ANNA KARENINA
musiche di P. I. Tchaikovsky– coreografie Teet Kask
prossimamente in scena a: Ginevra (Theatre du Leman), Asti (Teatro Alfieri), Johvi (Festival Internazionale di Danza 2019)
BALLETTO DI MILANO in LE MILLE E UNA NOTTE DI SHEHERAZADE
musiche di N. Rimski Korsakov/A. Khachaturian – coreografie Federico Mella/Alessandro Torrielli
prossimamente in scena a: Foligno (Teatro Clarici), Lecco (Cenacolo Francescano), Milano (Teatro Degli Arcimboldi)
BALLETTO DI MILANO in LA VIE EN ROSE… BOLERO
musiche di M. Ravel e autori vari – coreografie Adriana Mortelliti
prossimamente in scena a: Aosta (Teatro Giacosa), Alba (Teatro Sociale), Teramo (Teatro Comunale), Biella (Teatro Sociale),
Varese (Teatro Openjobmetis), Sondrio (Teatro Sociale), Tour in Russia aprile 2019 (8 città), Helsinki (Aleksanteri Teatteri), Tallinn (Vene Teater)