Il Bolero e Shéhérazade tornano in Lombardia

da tuttoDanza
0 commento

Nei prossimi giorni, a Varese, Lecco e Sondrio gli appuntamenti con il Balletto di Milano in La vie en rose…Bolero e Le mille e una notte di Shéhérazade. Nella nostra app TuttoDanza, trovate in vendita i biglietti per gli spettacoli!

Dopo una serie di successi nelle tournée nazionali e internazionali il Balletto di Milano torna in Lombardia per presentare nei prossimi week end due tra le sue produzioni di maggior successo: La vie en rose…Bolero e Le mille e una notte di Shéhérazade.

Domenica 24 a Varese e domenica 31 a Sondrio andrà in scena La vie en rose… Boléro. Considerato un “balletto simbolo” della Compagnia La vie en rose è stato creato nel 2010 per essere dedicato, anche se arricchito da brani di altri famosi interpreti della canzone francese, a Charles Aznavour. Da allora è stato rappresentato in tantissimi teatri e paesi. Canzoni indimenticabili come La Bohème, Toutes les visage de l’amour, Les comédiens, Hier encore, Sur la table sul palcoscenico diventano storie, in una straordinaria versione danzata che stupisce, diverte, emoziona…   Dans tes bras chiude la prima parte e, con il suo sottofondo musicale inconfondibile fa da preludio al Bolero di Ravel. Il celeberrimo brano, il cui ritmo ossessivo celebra la seduzione, va in scena in una versione coreografica di straordinario impatto. Corpi sinuosi prendono vita e intrecciano una danza che trascina nel crescendo musicale fino al sorprendente finale.

 

 

Al Cenacolo Francescano di Lecco mercoledì 27 andrà invece in scena  la nuova produzione dedicata a Le Mille e una Notte. Sono le notti arabe che, con le loro atmosfere e sonorità vibranti, hanno ispirato Federico Mella e Alessandro Torrielli per il balletto Le mille e una notte di Shéhérazade. “Shaharazad” significa “figlia della città” e questa appartenenza è stata lo spunto dei due giovani coreografi per la creazione di una produzione che ha tutte le tutte le caratteristiche del grande balletto classico. La coreografia estrosa è incorniciata dal prezioso allestimento creato da Marco Pesta con tessuti orientali originali, cosi come i tanti e ricchi costumi realizzati dalla sartoria Evelegance (Marocco). Senza dimenticare l’elemento magico della fiaba, qui fatto di odalische, sceicchi, ladri e bottegai, che ancora oggi conquista un po’ tutti. Si è condotti immediatamente in un mondo esotico in cui alla vivacità delle vie e mercati della Medina caratterizzata da profumi e colori solari del primo atto, si contrappone l’intima e più fredda atmosfera dell’interno del palazzo dove la magnetica Shéhérazade tiene desta la curiosità del sovrano con i suoi racconti straordinari, ora incatenati l’uno all’altro come anelli di una collana, ora rinchiusi l’uno nell’altro come scatole cinesi. Il Sovrano pian piano dimenticherà il suo antico odio per le donne e Shéhérazade avrà salvato se stessa e ben più di mille e una fanciulla. Così il palcoscenico torna ad animarsi e colorarsi con i personaggi di alcune delle novelle più celebri de “Le mille e una notte”: da Aladino, Jasmine e l’immancabile Genio, qui in compagnia, ad Alì Babà, all’Uomo ricco, Margiana e tanti altri, tutti  impeccabilmente interpretati dai bravissimi danzatori dell’ensamble milanese.

 

 

Tutte le informazioni sugli spettacoli e la compagnia, oltre alla vendita dei biglietti, potete trovarli su www.ballettodimilano.com

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.