Mayerling, capolavoro di MacMillan, entra nel repertorio della compagnia tedesca in un nuovissimo allestimento firmato da Jürgen Rose.
Si alzerà il prossimo 18 maggio il sipario sulla nuova produzione di Mayerling creata da Jürgen Rose per lo Stuttgart Ballet. Il capolavoro di Kenneth MacMillan entra così nel repertorio della compagnia tedesca in una veste inedita: lo scenografo e costumista di Bernburg, classe 1937, ha ricreato gli splendori della Vienna imperiale dando al balletto un look che si annuncia spettacolare.
Mayerling arriva a Stoccarda nel corso della prima stagione pianificata e scelta dal nuovo direttore della compagnia, Tamas Dietrich, che in accordo con Lady Deborah MacMillan, vedova del coreografo, ha commissionato nuovi costumi e scenografie.
Rose, del resto, ha già lasciato un segno nella storia del Balletto di Stoccarda, creando i set per diversi lavori del suo fondatore, John Cranko, come Onegin, Romeo e Giulietta e un bellissimo Lago dei cigni.
La produzione di Rose per il balletto di MacMillan, che tratteggia con impressionante vividezza il disagio esistenziale del principe Rodolfo d’Asburgo, figlio di Sissi e di Francesco Giuseppe, si prepara ad essere “una delle più grandi e più sontuose” nella storia dello Stuttgart Ballet, come promettono i primi materiali messi a disposizione della stampa.
Da sempre ossessionato dai dettagli, lo scenografo tedesco si è visto aprire le porte di archivi e collezioni private di Vienna normalmente non accessibili al pubblico, e nel corso delle ricerche ha fatto anche ben tre visite a Mayerling, la cittadina della Bassa Austria nel cui castello il principe Rodolfo si suicidò insieme alla sua amante diciassettenne, la baronessina Mary Vetsera.
Le scenografie di Rose, realizzate per lo più in bianco e nero, saranno il background perfetto per far emergere costumi che brillano per colore e perfezione sartoriale.
Il rapporto fra MacMillan, uno dei coreografi che più hanno segnato la storia del Royal Ballet, e lo Stuttgart Ballet è sempre stato molto stretto: il coreografo scozzese creò per la compagnia Song of the Earth e Requiem, dedicato alla memoria dell’amico John Cranko tre anni dopo la sua scomparsa.
Oggi, Mayerling è il primo balletto di MacMillan a serata intera ad entrare nel repertorio del Balletto di Stoccarda. A incarnare Rudolf, la sera della première, sarà Friedemann Vogel. Le cinque donne che ruotano attorno alla figura del principe saranno quattro Principal e una giovane promessa: Mary Vetsera sarà interpretata da Elisa Badenes; la contessa Larisch, colei che presentò Mary a Rudolf, da Alicia Amatriain; Anna Osadcenko (che in altre recite sarà la Vetsera) ballerà Mitzi Caspar, l’amante del principe Rudolf, mentre la giovanissima Diana Ionescu sarà la principessa Stéphanie del Belgio, che sposò Rudolf nel maggio del 1881.
Alessandro Bizzotto