La nuova stagione del Teatro alla Scala: ecco tutti i titoli del 2019/20!

da tuttoDanza
0 commento

Presentata oggi la nuova stagione del Teatro alla Scala: ecco tutti i titoli di balletto proposti nel cartellone 2019/20 dal Direttore Olivieri e dal Sovrintendente Pereira.

La nuova stagione del Teatro alla Scala è stata presentata questa mattina dal Sovrintendente Alexander Pereira e dal Direttore del Corpo di Ballo Frédéric Oliveri: 7 titoli nel cartellone proposto al pubblico oltre allo spettacolo di fine anno dell’Accademia che (novità della stagione 2019/20) sarà una vera e propria produzione, in scena per 6 repliche.

Primo titolo della nuova stagione del Teatro alla Scala sarà Sylvia nella recente versione firmata da Manuel Legris e creata per lo Staatsballet di Vienna in coproduzione con lo stesso ente scaligero, con scene e costumi di Luisa Spinatelli: debutto il 17 dicembre 2019, seguito da 8 repliche fino al 14 gennaio.

Roberto Bolle in “Le Jeune homme et la Mort”. © Brescia e Amisano.

Il secondo titolo sarà un omaggio a Hans van Manen e Roland Petit, due icone della storia della coreografia. In scena dal 24 gennaio all’8 febbraio, a comporre Serata van Manen – Petit saranno 5 lavori legati in modo imprescindibile al tessuto musicale: Adagio Hammerklavier, Kammerballett, Sarcasmen di van Manen – Le combat des anges e Le Jeune homme et la Mort di Petit. In quest’ultimo titolo-capolavoro ci sarà anche Roberto Bolle, in scena per ben 4 recite.

Nel mese di marzo al debutto la nuova produzione Madina firmata da Mauro Bigonzetti. Un progetto nato alcuni anni fa dal dialogo con il compositore Fabio Vacchi e che coivolgerà non solo il Corpo di Ballo scaligero e l’étoile Roberto Bolle, ma anche la voce recitante di Filippo Timi e alcuni cantanti. Una creazione musicale e coreografica con un approccio nuovo su tematiche assolutamente attuali e universali, un libretto che di Emmanuelle de Villepin tratto dal proprio romanzo La ragazza che non voleva morire. Madina è infatti una giovane, kamikaze non per scelta, che “sceglie di non uccidere, non vuole morire. Un atto che scuolte dal torpore, innesca reazioni, sentimenti contrastanti, speranza di cambiamento”. 7 le recite previste, dal 22 marzo al 16 aprile.

A fine aprile (prima recita il 29) torna al Piermarini la Romeo e Giulietta di MacMillan, un vero e proprio classico coreografico sulla celeberrime note di Sergej Prokof’ev e con l’allestimento esclusivo realizzato per la Scala nel 2010. Per l’occasione, Felix Korobov dirigerà l’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala. Dopo il debutto, saranno 7 le repliche nel mese di maggio.

Come anticipato in apertura, l’Accademia del Teatro alla Scala nel 2020 porterà in scena una nuova produzione: ad aprire la serata Présentation che vedrà tuttti gli allievi in scena sulle note di Mozart su ideazione dello stesso Olivieri. A seguire, prima rappresentazione assoluta per Prometeo di Heinz Spoerli sulle musiche di Ludwig Van Beethoven. Lo spettacolo sarà in scena dal 28 maggio al 21 giugno.

Titolo di repertorio per eccellenza, dal 24 giugno al 9 luglio ecco Il Lago dei Cigni di Rudolf Nureyev, con le scene di Ezio Frigerio e i costumi di Franca Squarciapino. Sul podio a dirigere l’Orchestra del Teatro alla Scala ci sarà Michail Jurowski, vero specialista del balletto russo.

 

Pietra miliare di John Neumeier e grande ritorno sul palcoscenico scaligero, dal 18 al 30 settembre saranno 8 le recite de La Dame aux camélias, con la partecipazione delle Étoiles milanesi Svetlana Zakharova e Roberto Bolle. A dirigere l’Orchestra dell’Accademia della Scala, l’esperto del repertorio francese Theodor Guschlbauer.

Ultimo titolo della stagione sarà Lo Schiaccianoci di George Balanchine nel recentissimo allestimento firmato da Margherita Palli. La produzione, in scena dal 3 al 20 ottobre, vedrà ancora una volta la partecipazione degli Allievi della Scuola di Ballo e del Coro di Voci Bianche dell’Accademia scaligera.

 

Anche la prossima stagione, sarà possibile acquistare i biglietti per i titoli di balletto attraverso la nostra app TuttoDanza.

Per maggiori informazioni: www.teatroallascala.org

 

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.