Al via la prima Accademia Universitaria di Musica e Danza in Italia all’Accademia Giuditta Pasta di Como

da tuttoDanza
0 commento

L’Accademia Giuditta Pasta di Como dà il via alla nascita della prima Accademia Universitaria di musica e danza in Italia. Il 10 e 11 giugno si terranno le audizioni sia per i Corsi Accademici di Musica conformi al Programma Ministeriale del Conservatorio in attesa di accreditamento universitario, che per i Corsi Accademici di Danza Classica e Contemporanea conformi al Programma Ministeriale DDL01, in attesa di accreditamento universitario Ministeriale. 

 

L’Étoile Raffaele Paganini.

L’Accademia Giuditta Pasta di Como annuncia le prime audizioni ufficiali del 10 e 11 giugno sia per l’ingresso ai Corsi Accademici di Musica conformi al Programma Ministeriale del Conservatorio in attesa di accreditamento universitario, che per i Corsi Accademici di Danza Classica e Contemporanea conformi al Programma Ministeriale DDL01, in attesa di accreditamento universitario Ministeriale. Questa rappresenta un’altra novità dell’Accademia, insieme al recente annuncio della presidenza istituzionale dell’ètoile Raffaele Paganini, la cui collaborazione è iniziata con l’avvio dei corsi pre-accademici, ad ottobre dell’anno scorso.

Roberta Di Febo dichiara «Il mio obiettivo è di costituire la prima Università di musica e danza in Italia. Sono molto orgogliosa di poter declinare l’Accademia in un’ eccellenza italiana specifica per chi voglia intraprendere un percorso universitario. Ci tengo a sottolineare il valore pedagogico dello studio dell’arte e della creatività, anche per il loro aspetto più spirituale, perché attraverso la danza e la musica i ragazzi possano formarsi in modo equilibrato e apprendere la parte più intima ed autentica di loro stessi.

Siamo felici di annunciare la presidenza dell’Accademia all’ètoile Raffaele Paganini. Invitiamo tutti i giovani talentuosi ballerini e musicisti alle prime audizioni ufficiali del 10 ed 11 giugno».

 

Le audizioni all’Accademia di musica e danza Giuditta Pasta

Il 10 e 11 giugno si terranno le audizioni per l’ingresso ai Corsi Accademici di Musica conformi al Programma Ministeriale del Conservatorio e ai Corsi Accademici di Danza Classica e Contemporanea conformi al Programma Ministeriale DDL01. I Corsi di musica e danza sono in attesa di Accreditamento universitario Ministeriale.

Nello stesso giorno si terranno anche le audizioni di Musica e Danza per i Corsi pre-universitari.

Le audizioni si terranno nella sede di Via Rodari 1 a Como.

Un secondo turno di audizioni è previsto nella seconda parte del mese di settembre 2019.

 Per maggiori informazioni:

 

L’Accademia Giuditta Pasta di Como

Nel 2006 nasce a Como l’Accademia di Musica e Danza “Giuditta Pasta”. Grazie all’alto profilo voluto dalla fondatrice Roberta Di Febo, l’Accademia diventa un forte punto di riferimento territoriale nella didattica Musicale e Coreutica, e per soddisfare le richieste provenienti da diverse zone, apre sedi distaccate in collaborazione con Istituti prestigiosi in diverse città: Fino Mornasco, Cadorago, Monza e dallo scorso anno Lugano.

La forte collaborazione con il Conservatorio di Como “Giuseppe Verdi”, porta l’Accademia nel 2015 ad ottenere la parità scolastica ed apre così il Liceo Musicale Coreutico “Giuditta Pasta” dando vita ad uno dei pochi Licei riconosciuto dal Ministero con entrambe le sezioni: una dedicata alla Musica ed un dedicata alla Danza. Il Liceo Musicale e Coreutico Giuditta Pasta, strettamente connesso all’Accademia, è unico nella provincia di Como ed è il terzo liceo coreutico attivo in tutta la Regione Lombardia. È stato istituito nell’anno scolastico 2013/2014 in base alla riforma dei Licei e vede uno stretto rapporto di collaborazione con l’Accademia Nazionale di Danza di Roma, con il Teatro Sociale di Como e con il Conservatorio di Como.

Da quest’anno l’Accademia Giuditta Pasta prende il nome di Accademia di Musica e Danza Palazzo Valli Bruni, Giuditta Pasta-Como. L’Accademia Giuditta Pasta di Como dà il via alla nascita della prima Accademia Universitaria di musica e danza in Italia con i Corsi di Laurea Triennale di Danza Classica e Contemporanea e di Conservatorio di Musica conformi al Programma Ministeriale, in attesa di accreditamento universitario.

 

Palazzo Valli Bruni

L’Accademia ha sede in Palazzo Valli Bruni. L’edificio, contiguo alla chiesa di San Provino, una delle chiese più antiche della città di Como risalente all’epoca longobarda, è di impianto medievale ma fu ampiamente ristrutturato nel 1600 dalla famiglia patrizia comasca Somigliana. Un palazzo che per due secoli rimase adibito ad abitazione privata, fino a metà del XVIII secolo quando l’ultimo erede, uomo di Chiesa, lasciò l’intera proprietà alla curia.

Questa incaricò nel 1820 l’architetto Melchiorre Nosetti, lo stesso che disegnò e progettò la tomba di Alessandro Volta, di curare la ristrutturazione in stile neoclassico per trasformare l’edificio in più unità abitative a utilizzo del Clero. Dai primi del’900 gli appartamenti furono locati a famiglie comasche e solo recentemente l’intero palazzo è stato liberato per consentire una nuova ristrutturazione che lo riporti al suo antico splendore. Attualmente è la sede dell’Accademia di Musica e Danza Palazzo Valli Bruni, del Liceo Musicale Coreutico Giuditta Pasta e dell’Accademia Universitaria Giuditta Pasta.

 

accademiadimusicaedanza.it

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi