BALLET FACULTY PROJECT è un percorso biennale di perfezionamento rivolto a danzatori di età compresa fra i 18 e i 25 anni, che ha sede a Milano presso il Centro di Formazione AIDA.
Centro di Formazione AIDA presenta Ballet Faculty Project, un percorso biennale di perfezionamento rivolto ai giovani danzatori e che prevede circa 20 ore settimanali di formazione. Le discipline incluse nel percorso didattico sono classico, contemporaneo, passo a due, tecnica sulle punte, repertorio e laboratorio coreografico. L’obbiettivo del corso è quello di orientare i danzatori usciti dalla formazione professionale verso il mondo del lavoro, formando figure coreutiche professionali pronte ad affrontare la complessità e la varietà del mercato internazionale della danza.
Ballet Faculty Project: il corso
Il corso offre un ampio ventaglio di opportunità tecniche, formative, culturali e di scambio tra allievi e coreografi. Durante l’anno gli allievi sono protagonisti di perfomance e sharing pubblici, così da abituarsi al palcoscenico. Periodicamente vengono organizzate lezioni di controllo e valutazione alla presenza di una commissione, affinché gli obbiettivi e i risultati di ogni allievo vengano monitorati durante il percorso.
Alle ore di lezione sono affiancate attività costanti di mentoring, come ad esempio il tutoraggio nella stesura del Curriculum Vitae, colloqui ad personam dove si discute della carriera futura dell’allievo e un indizzamento verso campi specifici del mondo della danza.
Durante il secondo anno è prevista una particolare attenzione di tutto lo staff alla preparazione delle audizioni per realtà nazionali e internazionali. Oltre allo studio delle variazioni e alla creazione di assoli, vengono effettuate riprese per la creazione di video curriculum da inviare a compagnie, teatri, casting e agenzie. Le candidature dei singoli danzatori partecipanti al percorso vengono valutate ed eventualmente promosse direttamente dal Centro di Formazione AIDA ad un nutrito data base di Compagnie, direttori e contatti nazionali e internazionali.
Il percorso è arricchito da tirocini in compagnie professionali, seguendo il lavoro di coreografi di alto livello in Italia e all’Estero. Fra gli altri: Budapest Dance Theatre, Roberto Scafati (Theatre Ulm), Balletto di milano, Palucca Hochschule for Tanza Dresden.
Il percorso formativo è corredato da consulenze fisioterapiche, percorsi di conoscenza anatomica e funzionale, incontri a scadenza periodica con una nutrizionista.
Ballet Faculty Project: i docenti
La Direzione del corso è affidata a Marisa Caprara.
MARISA CAPRARA
Ballerina di formazione classica, danza in diversi corpi di ballo: teatro Comunale di Bologna, Arena di Verona, compagnia di Carla Fracci e nouveau theatre di ballet di Venezia. Diplomata maitre de ballet e professeur al teatro alla scala è anche ABT® Certified Teacher. È Presidente dell’associazione Aida e direttrice artistica del centro di formazione Aida. Ospite in molti stage e membro di giuria di prestigiosi concorsi.
BIAGIO TAMBONE
Frequenta la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala e la Scuola Coreografica di Mosca. Nel 1982 entra a far parte del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala e, nel 1984, ne diviene Primo Ballerino. Riceve il Premio Candy, il premio Positano e il Premio Le Muse. Frequenta il Corso per Insegnanti di danza classica accademica presso il Teatro alla Scala e nel 1994 diventa Docente e Assistente di Direzione presso la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala. Già Maitre de Ballet del Corpo di Ballo Teatro alla Scala, collabora alle produzioni dei maggiori coreografi della danza internazionale tra i quali J. Kylián, W. Forsythe, A. Ailey, S. Vikharev, R. Petit, M. Bigonzetti, F. Monteverde, A. Preljocaj. Docente e Coreografo residente del Centro di Formazione AIDA.
LARA BOGNI
Danzatrice coreografa e insegnante di danza Contemporanea, laureata I.S.E.F presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dopo aver avuto una formazione in danza classica in Italia con i Maestri A.Fusco (Metodo Cecchetti) S.Ciampa (Metodo Vaganova) si specializza in Danza Contemporanea a Parigi con la Maestra C.Lanselle. Negli ultimi anni ha danzato nella compagnia Bokapa Ekopo di F.Ventriglia (Teatro alla Scala) e Island di E.Tagliavia (docente danza contemporanea Teatro alla Scala). Con Germano Lanzoni fonda nel 2012 il progetto “No Parking company”. Debutta al Teatro dell’Arte in Triennale di Milano con il nuovo spettacolo Copenaghen come performer e coreografa con la Compagnia Lara Bogni, unendo la sua ricerca di movimento al linguaggio comico, ironico contemporaneo.
MANUELA CERETTI
Nasce a Milano e si diploma nel 1975 presso la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala. Si perfeziona l’anno seguente alla Scuola del Teatro Bol’šoj di Mosca. Ha partecipato a diverse produzioni scaligere a fianco di nomi prestigiosi come Rudolf Nurejev e Margot Fonteyn. Ha collaborato inoltre con la compagnia di Carla Fracci, danzando nei maggiori teatri italiani. Nel 1992 si diploma come Insegnante presso la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala e fonda insieme al Primo Ballerino del Teatro alla Scala, Biagio Tambone, Marisa Caprara e altri colleghi l’Associazione A.I.D.A. È stata responsabile della sede di via dei Bossi della Scuola di Walter Venditti e ha insegnato danza classica presso la scuola Espressione Danza di Melegnano. Attualmente è Docente di Tecnica Classica e Punte presso il Centro di Formazione AIDA di Milano. Manuela Ceretti, è ABT® Certified Teacher, avendo concluso con successo ABT® Teacher Training Intensive in Pre-Primary Level 3 del ABT® National Training Curriculum.
Le audizioni per accedere al corso
29 giugno 2019
Bari – Accademia dello spettacolo Unika, viale Papa Giovanni XXIII 40
2 Luglio 2019
Milano – Centro Formazione AIDA, via privata Luigi Cirenei 8
14 Settembre 2019
Milano – Centro Formazione AIDA, via privata Luigi Cirenei 8
Per sottoporre la propria candidatura, inviare CV con foto e link video a info@centroformazioneaida.com entro e non oltre il 21 Giugno 2019. È richiesta una forte tecnica classica e contemporanea.
Dopo una prima selezione via Curriculum, i danzatori ritenuti idonei verranno invitati all’audizione di Bari o Milano. L’audizione si dividerà in tre fasi: una lezione/audizione di tecnica classica, un laboratorio coreografico sul repertorio della Junior Ballet e in ultimo la valutazione da parte della commissione di un assolo. Si prega di portare la traccia musicale in formato mp3 (chiavetta usb o cd).
Le registrazioni si aprono un’ora prima dell’inizio dell’audizione, i partecipanti sono pregati pertanto di presentarsi con largo anticipo.
Per maggiori informazioni:
+39 348 0578140