“La Bella Addormentata” e il Tokyo Ballet in arrivo al Teatro alla Scala

da tuttoDanza
0 commento

Si avvicinano gli appuntamenti del Teatro alla Scala per i mesi di giugno e luglio, con La Bella Addormentata di Rudolf Nureyev e l’ospitalità del Tokyo Ballet. Biglietti già in vendita nella nostra app TuttoDanza!

Svetlana Zakharova. © Ph. M. Brescia.

Il Tokyo Ballet e La Bella Addormentata: si avvicinano i prossimi appuntamenti al Teatro alla Scala di Milano. Dopo dodici anni dall’ultima volta, torna alla Scalla uno dei capolavori firmati da Nureyev dal 26 giugno al 9 luglio. Una produzione che ha un legame particolarmente stretto con il Piermarini. Infatti, tra i grandi balletti classici di Rudolf Nureyev, fu proprio sul palcoscenico scaligero nel 1966 che ci fu la prima assoluta della Bella. E per un grande ritorno, ecco due grandi étoiles che si alterneranno nel ruolo di Aurora nello sfarzoso allestimenti e con i preziosi costumi del premio Oscar Franca Squarciapino, firmati per la Scala nel 1993: dal 26 al 29 giugno vedremo Polina Semionova in un ruolo mai danzato al Piermarini prima; successivamente, il 5 e il 9 luglio, ritornerà Svetlana Zakharova.

 

 

Nei giorni immediatamente dopo, dall’11 al 14 luglio, vedremo in scena il Tokyo Ballet, compagnia con cui il Teatro alla Scala ha da sempre un intenso rapporto di scambi culturali. Dopo quella del Teatro Bolshoi di Mosca dello scorso anno, ecco un’altra ospitalità straordinaria con un’instituzione prestigiosa. Saranno due i programmi presentati al pubblico e che celebrano il vasto repertorio del Tokyo Ballet: un tritto omaggio a tre grandi coreografi del XX secolo con Serenade di George Balanchine, Dream di Jiri Kylián e Le Sacre di Maurice Bejart; The Kabuki, tra i balletti béjartiani più celebri e creato proprio per questa compagnia, eletta dallo stesso coreografo come depositaria di molti suoi capolavori.

Per acquistare i biglietti direttamente dallo smartphone o tablet, è possibile scaricare gratuitamente la nostra app TuttoDanza cliccando QUI.

 

Le Sacre du Printemps. © Ph. Kiyonori Hasegawa.

 

26, 27, 29 giugno; 2, 3, 5, 9 luglio 2019

Pëtr Il’ič Čajkovskij

La Bella addormentata nel bosco

Balletto in un prologo e tre atti dalla fiaba “La Belle au bois dormant” di Charles Perrault

Libretto di M. Petipa e I.A. Vsevoložskij

Coreografia e regia
Rudolf Nureyev

Ripresa da Florence Clerc

Scene e costumi
Franca Squarciapino

 

Polina Semionova
(26, 29 giugno)

Svetlana Zakharova
(5, 9 luglio)

Direttore
Felix Korobov

Corpo di Ballo e Orchestra del Teatro alla Scala
Produzione Teatro alla Scala

 

Rudolf Nureyev. © Ph. Erio Piccagliani, 1966.

 

11, 12 luglio 2019

Pëtr Il’ič Čajkovskij

Serenade

Coreografia
George Balanchine

© The George Balanchine Trust

Costumi Karinska Luci Mark Stanley

 

Tōru Takemitsu

Dream Time

Coreografia
Jiří Kylián

Scene e costumi John Macfarlane

Luci Jiří Kylián realizzazione di Joop Caboort

 

Igor’ Stravinskij

Le Sacre du printemps

Coreografia
Maurice Béjart

Design Joëlle Roustan e Roger Bernard

Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala

Direttore
Paul Murphy

 

13, 14 luglio 2019

Toshiro Mayuzumi

The Kabuki

Coreografia
Maurice Béjart

Scene e costumi
Nuno Côrte-Real

Musica registrata

 

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi