[VIDEO] Buon compleanno Svetlana Zakharova!

da tuttoDanza
0 commento

Svetlana Zakharova compie 40 anni: una carriera superlativa quella dell’etoile di Bolshoi e Teatro alla Scala, in un susseguirsi di successi ancora oggi. Noi di tuttoDanza le abbiamo dedicato la copertina del nostro ultimo numero: per ottenere una copia in formato digitale gratuitamente, basta scaricare la nostra app TuttoDanza (clicca QUI).

Svetlana Zakharova oggi spegne 40 candeline. Dopo il recente successo dell’anteprima assoluta di Divertissement e Mademoiselle a Modena con i solisti del Teatro Bolshoi, presto tornerà in scena sul palcoscenico del Teatro alla Scala nel ruolo di Aurora ne La Bella Addomentata (leggi la nostra presentazione QUI). Di seguito, abbiamo raccolto per voi alcuni video: dall’Accademia Vaganova alle grandi interpretazioni ne Le Corsaire, Don Quixote, La Bayadere, GiselleIl Lago dei Cigni.

 

 

Svetlana Zakharova: biografia

Nata a Lutsk in Ucraina, Svetlana Zakharova ha iniziato a studiare danza, soprattutto folkloristica, in una scuola locale. A dieci anni è stata ammessa alla scuola coreografica di Kiev, dove ha seguito gli insegnamenti di Valeria Sulegina. Nel 1995 ha partecipato al Concorso Internazionale per Giovani Ballerini di San Pietroburgo, ottenendo il secondo premio. In seguito ha continuato la sua formazione all’Accademia Vaganova di San Pietroburgo dove, invece di essere ammessa al secondo corso, è subito entrata al terzo: nella classe del diploma (quella diretta da Elena Evteeva, emerita ballerina del Kirov).

Ancora studentessa, ha interpretato il Regno delle Ombre in La bayadère, Maša in Lo schiaccianoci, la Regina delle Driadi in Don Chisciotte e La morte del cigno sul palcoscenico del Teatro Mariinskij.

Nel giugno 1996 si è diplomata danzando il Čajkovskij pas de deux di Balanchine ed è subito entrata a far parte del Balletto del Teatro Mariinskij-Kirov. Un anno dopo è stata nominata Prima Ballerina. Il suo vasto repertorio al Kirov, costruito sotto la giuda di Olga Moiseeva, includeva i ruoli protagonisti in: Giselle, La Bella addormentata, Il lago dei cigni, La bayadère, Don Chisciotte, Il corsaro, Les Sylphides, La fontana di Bakhchisaraj (nella versione di Rostislav Zacharov), Shéhérazade e Romeo e Giulietta (nella versione di Leonid Lavrovskij), L’histoire de Manon (Kenneth MacMillan), Etudes (Harald Lander). Tra i balletti di George Balanchine di cui è protagonista abituale: Apollon musagète (nel ruolo di Tersicore), Serenade, Čajkovskij pas de deux, Symphony in C e Jewels.

 

 

Con il Balletto del Teatro Mariinskij-Kirov ha preso parte a varie tournée e, dal 1999, è stata invitata come guest artist dalle maggiori compagnie di balletto del mondo, quali New York City Ballet, American Ballet Theatre, Balletto dell’Opéra di Parigi, Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, English National Ballet e New National Theatre Ballet a Tokyo.

 

 

Nel 2004 ha debuttato accanto a Roberto Bolle al Teatro San Carlo di Napoli nell’allestimento di La bayadère di Derek Deane. Dall’ottobre 2003 ha iniziato a danzare come étoile con il Balletto del Bol’šoj di Mosca, dove prepara i suoi ruoli con Ljudmila Semenjanka. Il suo repertorio al Bol’šoj comprende: Giselle nella versione di Vladimir Vasiliev, La fille du pharaon nella ricostruzione coreografica di Pierre Lacotte (poi ripresa in DVD), Sogno di una notte di mezza estate di John Neumeier (sia nel ruolo di Ippolita sia in quello di Titania), Raymonda (Jurij Grigorovič), Carmen Suite (Alberto Alonso), Le corsaire nella versione di Alexei Ratmansky e Jurij Burlaka da Petipa, Spartacus (Grigorovič), Paquita (Burlaka), Don Chisciotte (Fadeečev).

 

 

Ha ottenuto numerosi premi: “Golden Sophit” di San Pietroburgo nel 1998; due volte “Zolotaja Maska” (Maschera d’Oro), il più importante premio teatrale russo, per Serenade di Balanchine (1999) e per La Bella addormentata nella versione di Vikharev (2000); “Liudi našego goroda” (Gente della nostra città) premio speciale conferito dalla città di San Pietroburgo nella categoria balletto (2001); “Benois de la danse” per Sogno di una notte di mezza estate (2005). Il 6 giugno 2005 è stata eletta Artista Emerita della Russia.

Come Prima Ballerina étoile del Teatro alla Scala ha esordito sul palcoscenico del Piermarini con Il lago dei cigni che ha inaugurato la stagione 2007-2008.

 

 

 

Il 17 febbraio 2011 dà alla luce la figlia Anja avuta dal celebre violinista russo Vadim Viktorovič Repin con cui è sposata. A distanza di un anno dal parto, il 18 febbraio 2012, ritorna sul palco del Teatro alla Scala di Milano interpretando da protagonista Giselle accanto al partner Roberto Bolle.

 

 

Il 2 luglio 2016 Svetlana riceve al Teatro Carlo Felice di Genova il prestigioso Premio Tatiana Pavlova. Hanno premiato la grande artista con queste parole: “Come il vento che muove le onde del mare, Svetlana danza sul palcoscenico, per rivelare a tutti il segreto della musica. Un dono di Dio, che comunica nella misteriosa grazia dei movimenti la bellezza è l’armonia dell’universo“. Il giorno seguente, sempre al Teatro Carlo Felice, va in scena sul palcoscenico lo spettacolo Amore, in cui l’artista si esibisce in tre diverse coreografie. Con questo titolo, Svetlana Zakharova ha fatto una grande tournée in giro per l’Europa e nei teatri delle più importanti città italiane.

 

 

 

 

 

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi