#TuttoDanzaOgniGiorno – Romeo e Giulietta con Alessandra Ferri e Angel Corella

da tuttoDanza
0 commento

Romeo e Giulietta con Alessandra Ferri e Angel Corella • Eccoci al nostro appuntamento quotidiano con #TuttoDanzaOgniGiorno! Oggi un video di un’artista italiana straordinaria, in uno dei ruoli in cui (anche nel recente passato sia a Milano sia al Metropolitan di New York) ha fatto sognare il pubblico: Alessandra Ferri nella Giulietta firmata da MacMillan! Accanto a lei, il Principal Dancer dell’ABT Angel Corella.

Sotto al video, trovate alcune note sulla celebre produzione di Kenneth MacMillan.

Aiutateci condividendo questi nostri articoli e insieme a noi diffondete, in questo periodo così difficile per tutti gli artisti e i teatri, la danza e il balletto!

Qui di seguito, nel caso ve li foste persi, ecco l’elenco degli spettacolo sin qui proposti:

Non ci resta che augurarvi buona visione e…appuntamento a domani! 

#TuttoDanzaOgniGiorno

Romeo e Giulietta con Alessandra Ferri e Angel Corella – Teatro alla Scala

Balletto in 3 atti basato sulla tragedia di William Shakespeare

Musica: S. Prokoviev
Coreografia: Kenneth MacMillan
Direttore: David Garforth
Adattamento coreografico: Monica Parker, Georgina Parkinson, Julie Lincoln
Scenografia: Ezio Frigerio
Costumi: Franca Squarciapino

con

Alessandra Ferri (Giulietta)
Angel Corella (Romeo)

 

 

Romeo e Giulietta di Kenneth MacMillan: note

Sir MacMillan ha ideato la sua coreografia dopo aver visto la versione di John Cranko per il Balletto di Stoccarda in cui Lynn Seymour danzava nel ruolo di Giulietta. Subito dopo ebbe l’opportunità di realizzare la coreografia del passo a due per la scena del balcone proprio per la Seymour e per Christopher Gable. Il direttore artistico del Royal Ballet di Londra, Frederick Ashton, rimase colpito dal suo lavoro e diede nel 1964 la possibilità a MacMillan di creare la coreografia completa per il balletto basato sull’opera di Shakespeare per il 400° anniversario. Da quell’anno la versione coreografica di MacMillan divenne la più celebre sia nel Regno Unito che negli Stati Uniti e venne ripresa anche per il Royal Swedish Ballet nel 1971, l’American Ballet Theatre nel 1985 e il Birmingham Royal Ballet nel 1992.

Per approfondimenti: Wikipedia (english)

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.