GISELLE di Mats Ek • #TuttoDanzaOgniGiorno giunge oggi al 15esimo appuntamento. Dopo George Balanchine (ieri abbiamo pubblicato il Mariisnky Ballet nei suoi Jewels), oggi vi proponiamo un altro coreografo che ha certamente segnato la storia della danza del Novecento: Mats Ek.
Artista dotato di una profonda sensibilità artistica, spesso le sue rivisitazioni dei grandi classici di repertorio furono accolte dalla critica più conservatrice con molta perplessità e scetticismo, proprio come per la Giselle che vi mostriamo oggi. Aspettiamo i vostri commenti qui sotto l’articolo o sulla nostra pagina Facebook!
Aiutateci condividendo questi nostri articoli e insieme a noi diffondete, in questo periodo così difficile per tutti gli artisti e i teatri, la danza e il balletto!
Qui di seguito, nel caso ve li foste persi, ecco l’elenco degli spettacolo sin qui proposti:
- Il Lago dei Cigni con Svetlana Zakharova e Roberto Bolle nei ruoli principali.
- Giselle di Yuri Grigorovich per il Bolshoi Ballet di Mosca.
- La Bella Addormentata con Diana Vishneva e Roberto Bolle.
- Raymonda con Olesya Novikova e Friedemann Vogel.
- Don Quixote con Natalia Osipova e Ivan Vasiliev
- Il Lago dei Cigni del Royal Ballet (2018) con Marianela Nuñez e Vadim Muntagirov
- La Bayadère con Svetlana Zakharova e Roberto Bolle nei ruoli principali.
- Romeo e Giulietta di Kenneth MacMillan, con Misty Copeland e Roberto Bolle.
- Carmen di Alberto Alonso.
- Lo Schiaccianoci con Rudolf Nureyev e Merle Park.
- Nijinsky di John Neumeier.
- Le Jeune Homme et la Mort con Rudolf Nureyev e Zizi Jeanmarie.
- Romeo e Giulietta con Alessandra Ferri e Angel Corella
- Jewels di George Balanchine
Non ci resta che augurarvi buona visione e…appuntamento a domani!
#TuttoDanzaOgniGiorno
Giselle di Mats Ek – Cullberg Ballett, 1987
Musica: Adolph Adam
Coreografia: Mats Ek
Direttore: Richard Bonynge
Montecarlo Opera Orchestra
Scenografia e costumi: Marie-Louise de Geer Bergenstråhle
con
Ana Laguna (Giselle)
Luc Bouy (Albrecht)
Yvan Auzely (Hilarion)
Giselle di Mats Ek: note
“«Attacchi terroristici» così furono definiti dai critici più scettici e conservatori gli allestimenti dei grandi classici del balletto romantico creati dal coreografo svedese Mats Ek. Dotato di geniale sensibilità artistica, Ek ha fatto della sua originale e provocatoria cifra stilistica un modello per la danza del Novecento.Giselle, rappresentato il 6 luglio del 1982 a Dramaten, entrò infatti nel 150°anniversario dalla nascita del balletto originale nel repertorio dell’ Opéra de Paris. Era passato più di un secolo da quando il critico e autore Théophile Gautier scrisse il libretto insieme al drammaturgo Jules-Henri Vernoy de Saint Georges, musicato poi da Adolphe Adam e coreografato da Jean Coralli e Jules Perrot, compagno della prima ballerina Carlotta Grisi.”
Continua a leggere su teatroecritica.net (a cura di Lucia Medri)