COPPÉLIA • Appuntamento numero 16 con #TuttoDanzaOgniGiorno. Dopo George Balanchine e Mats Ek, indubbiamente due dei più grandi coreografi del Novecento, torniamo con una produzione di uno dei titoli del repertorio classico più tradizionale: Coppélia.
Il video che vi proponiamo è stato registrato alla Sydney Opera House nel 1990 con l’Australian Ballet!
Aiutateci condividendo questi nostri articoli e insieme a noi diffondete, in questo periodo così difficile per tutti gli artisti e i teatri, la danza e il balletto!
Qui di seguito, nel caso ve li foste persi, ecco l’elenco degli spettacolo sin qui proposti:
- Il Lago dei Cigni con Svetlana Zakharova e Roberto Bolle nei ruoli principali.
- Giselle di Yuri Grigorovich per il Bolshoi Ballet di Mosca.
- La Bella Addormentata con Diana Vishneva e Roberto Bolle.
- Raymonda con Olesya Novikova e Friedemann Vogel.
- Don Quixote con Natalia Osipova e Ivan Vasiliev
- Il Lago dei Cigni del Royal Ballet (2018) con Marianela Nuñez e Vadim Muntagirov
- La Bayadère con Svetlana Zakharova e Roberto Bolle nei ruoli principali.
- Romeo e Giulietta di Kenneth MacMillan, con Misty Copeland e Roberto Bolle.
- Carmen di Alberto Alonso.
- Lo Schiaccianoci con Rudolf Nureyev e Merle Park.
- Nijinsky di John Neumeier.
- Le Jeune Homme et la Mort con Rudolf Nureyev e Zizi Jeanmarie.
- Romeo e Giulietta con Alessandra Ferri e Angel Corella
- Jewels di George Balanchine
- Giselle di Mats Ek
Non ci resta che augurarvi buona visione e…appuntamento a domani!
#TuttoDanzaOgniGiorno
Coppélia – Sydney Opera House, 1990
Musica: Leo Delibes
Coreografia originale: Arthur Saint-Leon
Ripresa da: Marius Petipa e Enrico Cecchetti
Direttore: Neol Smith
Allestimento: Kristian Fredrikson
Lighting Designer: William Akers
con
Australian Ballet
Coppélia: note sul balletto
Coppélia, ou la Fille aux Yeux d’Email (Coppélia o La ragazza dagli occhi di smalto) è un balletto pantomimico in due atti e tre scene, coreografia originale di Arthur Saint-Léon su musica composta da Léo Delibes. Il libretto di Charles Nuitter e Arthur Saint-Léon è ispirato al primo racconto dei Notturni di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, Der Sandmann (L’uomo della sabbia), pubblicato nel 1815. È l’ultima creazione di Saint-Léon, morto tre mesi dopo la prima rappresentazione.
Continua a leggere su Wikipedia (clicca QUI)