Il Centro di Formazione AIDA presenta il Diploma

da tuttoDanza
0 commento

Un traguardo importante per gli allievi, una grande soddisfazione per i docenti, una sfida difficile per tutti. Dopo mesi di emergenza e incertezza, il Centro di Formazione AIDA conclude in bellezza l’anno accademico 2019-2020.

 

Domenica 26 luglio il Centro di Formazione AIDA, Scuola di Alta Formazione per Danzatori fondata nel 2008 da Marisa Caprara, Manuela Ceretti e Biagio Tambone, ha chiuso nel migliore dei modi il proprio anno accademico, portando al Diploma 18 allievi dell’VIII corso femminile e maschile, nella bella cornice della propria sede di Via Cirenei a Milano.

È stata una giornata ricca di emozioni e di bellezza, di arte e passione: i giovani danzatori hanno coronato il loro percorso didattico rendendo omaggio ai molti anni di studio affrontati: anni pregni di sacrificio, fatica, rigore e disciplina, ma soprattutto di crescita e determinazione.

Il Centro di Formazione AIDA offre un percorso didattico professionale, articolato su otto annualità più due di perfezionamento, che prevede lo studio quotidiano di diverse discipline, dalla tecnica classica, al repertorio, dalla tecnica contemporanea, all’improvvisazione, e prepara gli allievi per il variegato panorama delle compagnie nazionali e internazionali.

Nel corso degli anni, dopo il Diploma, molti giovani danzatori del Centro di Formazione AIDA hanno siglato contratti con importanti compagnie: ricordiamo, tra gli altri, Martina Conti (ballerina del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala), Carol Maninetti (solista al Teatro dell’Opera di Plovdiv), Alessio Pirrone (ballerino presso la Compagnia di Balletto del Teatro di Ausburg), Giordana Roberto e Marta Orsi (prime ballerine del Balletto di Milano), Mirko Casilli (solista al Balletto di Milano), Erika Trabuio e Gioia Pierini (soliste presso lo State Opera Ruse Ballet), Chiara Tofoli (ballerina presso lo State Opera Ruse Ballet), Denise Di Cicco (solista presso l’Europa Ballet).

La commissione esaminatrice.

Anche quest’anno, gli allievi si sono esibiti davanti ad una commissione esaminatrice, composta dal corpo docente del Centro di Formazione AIDA e da importanti personalità del mondo della danza nazionale e internazionale: Agnese Omodei Salè del Balletto di Milano, Damiano Artale coreografo internazionale, Stephen Delattre direttore della Delattre Company, Ricardo Fernando Direttore della Compagnia di Balletto del Teatro di Augsburg, Carlo Pesta direttore del Balletto di Milano, Gaetano Petrosino coordinatore del Ballo dell’Arena di Verona.

La giornata ha seguito un programma fitto di appuntamenti, in cui i diplomandi, preparati dai Maestri Manuela Ceretti e Biagio Tambone, per la tecnica classica e il repertorio, Lara Bogni per la tecnica contemporanea, hanno mostrato la preparazione acquisita in anni di studio.

Ad aprire l’esame sono state le lezioni di tecnica classica, prima maschile e poi femminile; sono seguite le variazioni di repertorio e le esibizioni di contemporaneo, al termine delle quali la commissione si è ritirata per le valutazioni. Le soddisfazioni per i neo-diplomati sono arrivate al termine della giornata, durante la cerimonia di consegna degli attestati, quando i membri della commissione, come d’abitudine per il CFA, hanno premiato gli allievi più meritevoli con borse di studio e contratti; è un onore riportare di seguito le gratificazioni ottenute:

Natalia Celeste
– 1 mese di apprendistato presso la Compagnia di Balletto del Teatro di Ausburg
– Stage con Damiano Artale
– Borsa di studio per il BFP (Ballet Faculty Project del Centro di Formazione AIDA)

Camilla Guerrini
– 1 mese di apprendistato presso la Compagnia di Balletto del Teatro di Ausburg
– Invito all’audizione del Balletto di Milano
– Borsa di studio per il BFP (Ballet Faculty Project del Centro di Formazione AIDA)

Aurora Ruvoletto
– Contratto con lo State Opera Ruse Ballet
– Contratto con la Caiser Company di Lisbona

Giusy Villarà
– Contratto con il Balletto di Milano

Lavinia Colzani
– Borsa di studio per il BFP (Ballet Faculty Project del Centro di Formazione AIDA)

Gaia Calabrese
– Borsa di studio per il BFP (Ballet Faculty Project del Centro di Formazione AIDA)

Matilde Spadiliero
– Borsa di studio per il BFP (Ballet Faculty Project del Centro di Formazione AIDA)

Marco Biscaro
– Contratto Jeun Talent Delattre Company

Paolo Calò
– Invito all’audizione del Balletto di Milano
– Invito all’audizione della Delattre Company

Michele Nuzzi
– Contratto con il Balletto di Milano
– Borsa di studio per il BFP (Ballet Faculty Project del Centro di Formazione AIDA)

È stato un anno difficile, che ha messo a dura prova allievi e docenti, lasciando tutti in un clima di incertezza per molti mesi; il legame tra questi ragazzi e i loro maestri però non si è mai spezzato e il lavoro è continuato nonostante la distanza. L’esame di domenica 26 luglio ha premiato questa costanza e la passione profonda che c’è dietro.

L’augurio che possiamo fare a questi ragazzi è di continuare a brillare, con la determinazione e la consapevolezza che li hanno contraddistinti.

I diplomati del Centro di Formazione AIDA, anno accademico 2019/20.

 


ARTICOLO SPONSORIZZATO: per informazioni, scrivici a info@tuttodanzaweb.it

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.