“The Square. Spazio alla cultura”, il nuovo format di Sky Arte.

da Alessia Campidori
0 commento
The Square

The Square. Spazio alla cultura è la nuova serie condotta da Nicolas Ballario in onda su Sky Arte e realizzata da Tiwi. Ieri sera in onda la prima puntata.

Dopo le serie Sipario! Storie di Teatro, Indie Jungle e Musei, in un momento di grande difficoltà per lo spettacolo e la cultura, Sky Arte mette a disposizione di tutti anche The Square che sarà disponibile in streaming gratuito su https://video.sky.it/arte e sui profili Facebook ed Instagram di Sky Arte.

The Square sta ad indicare un luogo in costruzione i cui contenuti vengono da tutti i palcoscenici del mondo dell’arte e della cultura, purtroppo in questo momento vuoti. La trasformazione in atto, porta inevitabilmente a dei nuovi approcci che cambiano proprio il modo di fare attività culturale e The Square si fa portavoce proprio di questi. Gli ospiti saranno artisti di ogni genere: musicisti, danzatori, attori, e registi che trovano spazio in questo luogo per raggiungere il pubblico di cui hanno bisogno e che ha bisogno di loro.

La prima puntata di ieri sera, 26 novembre

Nella prima puntata di ieri sera è stata raccontata l’evoluzione digitale di Artissima, la fiera di arte contemporanea che si tiene ogni anno a lingotto di Torino e che, come altri eventi artistici tenutisi quest’anno, ha trovato il suo spazio online. Così come Visioni Italiane, il festival organizzato dalla Cineteca di Bologna. A parlarne sarà la regista Alice Rohrwacher, una delle protagoniste e lo farà portando il trailer del suo Omelia contadina.

Lo spazio ospita anche delle performance live e per la prima puntata l’ospite è stato un’icona della musica e del fumetto italiani: il poliedrico Davide Toffolo, frontman dei Tre Allegri Ragazzi Morti.

Un’altra finestra del programma è stata dedicata al Teatro Donizzetti di Bergamo, il cui restauro è terminato recentemente e che avrebbe dovuto riaprire le porte con una bellissima inaugurazione proprio in questo momento. Purtroppo il periodo non lo permetterà e quindi The Square ha voluto omaggiare il teatro bergamasco trasmettendo una clip in animazione che racconta Elisir d’amore, una delle sue opere più famose.

Persino il mondo dei comics ha subito una brusca frenata negli ultimi mesi e lo dimostra il fatto che per la prima volta in 27 anni Lucca Comics & Games, il più importante evento italiano del settore, si è tenuto online. Per l’occasione ha anche cambiato nome in Lucca Changes. Di tutto questo ne ha parlato Roberto Recchioni, storyteller della manifestazione e autore di Dylan Dog, uno dei fumetti più letti di sempre.

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi