Carla Fracci torna in Scala per una Giselle speciale

da Alessia Campidori
0 commento
Due Masterclass

Carla Fracci torna in Scala per una Giselle speciale che verrà trasmessa in streaming da Rai Cultura il 30 gennaio. Oltre ad essere ospite della serata terrà anche una masterclass con i due cast protagonisti e gli artisti del corpo di ballo.

Carla Fracci torna in Scala per un’occasione speciale: l’apertura della stagione di Balletto 2021 con il grande classico di repertorio Giselle in una versione particolare. La Compagnia scaligera infatti, in questi giorni è impegnata nelle prove del balletto che verrà trasmesso sabato 30 gennaio in streaming su Raiplay (www.raiplay.it), Raicultura (www.raicultura.it) e sul sito del Teatro alla Scala (www.teatroallascala.org).

L’appuntamento sarà alle ore 20.00, ma lo spettacolo verrà registrato nelle due giornate antecedenti alla messa in onda, il 28 e il 29 gennaio, in una modalità pensata dal direttore Manuel Legris appositamente per questa trasmissione e per rendere omaggio ad Yvette Chauviré.

Per l’occasione il M˚ Legris ha voluto coinvolgere proprio Carla Fracci, colei che negli anni ha fatto di Giselle una delle sue più grandi ed iconiche interpretazioni, tanto da essere ricordata da tutti in quel ruolo che è diventato una fonte d’ispirazione per tutte le generazioni di ballerine che vi si cimentano.

Nell’intervallo tra i due atti, Carla Fracci sarà protagonista insieme a Legris di un dialogo proprio su Giselle. Inoltre, nei giorni precedenti alla messa in onda, parteciperà ad una speciale masterclass che verrà diffusa sui canali social del Teatro, affiancando il neodirettore del ballo nel lavoro con i protagonisti della serata e gli artisti del corpo di ballo.

Martina Arduino

Durante la serata, i cast che si esibiranno nei ruoli principali saranno due e dunque si avrà modo di apprezzare più artisti in un unico spettacolo, un’occasione unica ed eccezionale. Il primo atto avrà come protagonisti Martina Arduino, al debutto nel title-role, e Claudio Coviello; il secondo atto invece sarà affidato a Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko. Accanto ai protagonisti e agli altri artisti del corpo di ballo ci saranno anche i primi ballerini Virna Toppi nel ruolo di Myrtha, Marta Romagna (la Principessa Bathilde), Mick Zeni (il Duca di Courland) e Antonella Albano nel passo a due dei contadini con Nicola Del Freo. Hilarion invece sarà interpretato da Marco Agostino. Sul podio a dirigere l’orchestra vedremo il Maestro Koen Kessels.

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi