“Manuale di Medicina della danza” è il libro di Omar De Bartolomeo rivolto a tutti coloro che desiderano aumentare le proprie competenze tecniche sulla medicina della danza e anche supportarne lo sviluppo.
Il Dott. Omar De Bartolomeo si avvicina alla medicina della danza dal 1999 e si specializza in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli Studi di Milano. Dal 2007 è medico responsabile dell’Accademia del Teatro Alla Scala e dal 2011 è l’ortopedico del Teatro Alla Scala di Milano. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Morfologiche presso l’Università degli Studi di Milano, studiando le patologie del tersicoreo con ricerche scientifiche originali e mediante sistemi optoelettronici.
Il suo libro “Manuale di Medicina della Danza” nasce in un momento storico particolare per l’Italia e la danza, e raccoglie l’esperienza personale del Dott. De Bartolomeo nell’ambito della medicina della danza. Il libro è dedicato ai ballerini, alle giovani promesse della danza classica, agli insegnanti e ai coreografi. È rivolto anche a tutti coloro che vogliono aiutare la “medicina della danza” e aumentare le proprie competenze tecniche.
Questo libro vuole quindi essere un primo mattone per iniziare a studiare la “medicina della danza” in Italia, rivolgendosi con umiltà anche a fisioterapisti, preparatori atletici e tecnici e al personale sanitario che si approccia per la prima volta alla danza e ai suoi termini. En dehors, port de bras, developpe…rolling in, screwing, winging… sono termini che devono diventare di comune conoscenza perché solo mediante un approccio multidisciplinare, la conoscenza del gesto tecnico-artistico e della necessità di correggere gli errori tecnici si può pensare di prevenire e curare le patologie del tersicoreo.
Il libro si articola in 5 capitoli chiave dove si descrive l’anatomia applicata alla danza, le patologie acute e da overlavoro, gli errori tecnici e si danno alcuni principi di rieducazione posturale e di correzione del gesto tecnico. Difficile mettere in un unico volume tutto ciò che si può fare per i ballerini, per questo motivo il manuale deve essere visto come un iniziale spunto di riflessione per affrontare le patologie della danza.
“Il mio maestro, il prof Walter Albisetti, mi disse “il limite tra il fisiologico e il patologico è determinato dal corpo del ballerino”. Da questa frase ho costruito la mia cultura legata alle patologie della danza, e ho cercato di farne principio cardine di questo libro. Buona lettura”
Il libro è già disponibile su Amazon per l’acquisto cliccando QUI.