STRAVINSKY’S LOVE

da tuttoDanza
0 commento
Stravinsky

Una serata dedicata ad Igor Stravinsky per celebrare il cinquantesimo anniversario della sua morte

Stravinsky’s Love a cura di Daniele Cipriani, con la consulenza musicale di Gastón Fournier-Facio, sarà uno spettacolo di balletto e musica dal vivo interpretato da virtuosi delle due arti.La serata celebrerà Igor Stravinsky (1882-1971) nel cinquantesimo anniversario della sua morte. Una produzione realizzata con la Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova per il Nervi Music Ballet Festival 2021 con il patrocinio della Fondazione Igor Stravinsky di Ginevra.

In prima assoluta l’8 luglio al Nervi Music Ballet Festival 2021, STRAVINSKY’S LOVE verrà presentato anche il 10 luglio al Ravenna Festival. L’anteprima del 6 luglio sarà all’Auditorium Parco della Musica Roma per l’inaugurazione della stagione estiva dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia.

Spiccano nel cast Beatrice Rana, una delle più apprezzate pianiste sulla scena musicale internazionale odierna e la violinista olandese Simone Lamsma che suona il pregiato Stradivari “Mlynarski” del 1718. Completa il cast musicale un secondo pianista, Massimo Spada. Per i balletti Apollo e Uccello di Fuoco ascolteremo invece incisioni storiche dirette dallo stesso Stravinsky.

Ritorna in scena l’étoile internazionale Vladimir Derevianko, già primo ballerino del Bolshoi di Mosca, che vestirà i panni di Igor Stravinsky; con i suoi natii accenti russi, rievocherà ricordi e aneddoti, molti dei quali legati al periodo dei Ballets Russes in cui ritroviamo personaggi come Picasso e Diaghilev, Nijinsky e Balanchine. Derevianko/Stravinsky suonerà alcuni passaggi al pianoforte, eseguirà alcuni passi di danza e introdurrà i brani della serata. La sceneggiatura di Stravinsky’s Love è firmata dal giornalista e autore Vittorio Sabadin e si basa su scritti del compositore stesso.

Ferve l’attesa a Roma, Nervi e Ravenna per un nuovo balletto firmato da John Neumeier su Divertimento, brano per violino e pianoforte tratto da Le baiser de la fée, il balletto composto da Igor Stravinsky in omaggio a Pyotr Ciaikovsky. Non a caso il lavoro del coreografo americano s’intitola Peter and Igor; è stato creato per Jacopo Bellussi e Alessandro Frola dell’Hamburg Ballet.

Nel cast tersicoreo anche Sergio Bernal (già Ballet Nacional de España), Ashley Bouder (New York City Ballet), Davide Dato (Opera di Vienna) e il duo Simone Repele/Sasha Riva (già Ballet du Grand Théâtre de Genève – artisti dI RIVA & REPELE).

Nel programma brani tratti da: Histoire du soldat (danze create appositamente da Bernal che ne è anche l’interprete accanto alla Bouder); Apollo (il passo a due di Apollo e Tersicore tratto dalla coreografia originale di George Balanchine, per concessione di ©The George Balanchine Trust, interpreti Bouder e Bernal); L’Uccello di fuoco (di Marco Goecke, interpreti Riva e Repele); Pulcinella (coreografato e danzato da Riva e Repele). Per La Sagra della primavera è stata scelta la versione di Uwe Scholz che sarà quindi rappresentata per la prima volta in Italia; interpretata da Dato, la coreografia è stata ricostruita da Giovanni di Palma, il ballerino italiano per cui il balletto era stato creato.

Danzatori della Compagnia Daniele Cipriani sono gli interpreti di alcuni brani di Petrushka nella coreografia storica di Fokine. Il ruolo del Prestigiatore, che alla prima nel 1911 fu del leggendario ballerino e maestro di ballo Enrico Cecchetti, sarà interpretato da Derevianko.

I costumi saranno a cura di Anna Biagiotti. Il costume di Pulcinella (indossato da Riva nel balletto omonimo) è stato ricreato dal disegno originale di Pablo Picasso, così come lo sono stati i costumi di quattro altri personaggi che sfileranno in palcoscenico. I costumi di Petrushka sono ricreazioni dai bozzetti originali di Benois; apparirà, inoltre, il fiammante Uccello di Fuoco disegnato da Bakst per il balletto originale di Fokine. La messa in scena è di Annamaria Bruzzese.

Lo spettacolo sarà al centro di una produzione in format televisivo che andrà in onda il 20 luglio su RAI2 in seconda serata. Dai Parchi di Nervi e dal Teatro Carlo Felice di Genova, l’attrice Alessandra Martines, che ha avuto anche un’importante carriera come ballerina classica, racconterà attraverso immagini, aneddoti e interviste, la storia di amore tra Stravinsky e la danza.

Il patrocinio della Fondazione Stravinsky di Ginevra è stato un importante riconoscimento, come è un onore poter presentare, per la prima volta in Italia, il nuovo balletto di John Neumeier creato per il 50° anniversario della morte di Stravinsky. Non solo le pagine stravinskiane del Divertimento verranno suonate dal vivo da due superlative virtuose come Beatrice Rana e Simone Lamsma, ma a danzarle saranno due ballerini italiani di riconosciuto talento – Jacopo Bellussi e Alessandro Frola – sui quali Neumeier ha creato la sua coreografia.” Aggiunge Cipriani: “Ho voluto che accanto a stelle come Bouder e Bernal, nel cast fosse presente un nutrito contingente di ballerini italiani che danzano in compagnie all’estero. In questo momento l’Italia ha degli straordinari talenti in giro per il mondo – oltre ai succitati Bellussi e Frola, anche Davide Dato e il duo Simone Repele e Sasha Riva – e dobbiamo conoscerli ed esserne orgogliosi

Daniele Cipriani

Foto in copertina © Kiran West

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi