Nasce AIDA Danza Community

da tuttoDanza
0 commento
aida danza community

All’interno dell’ex spazio Venditti nasce AIDA Danza Community, una casa per tutti i professionisti, dall’insegnamento, alla formazione professionale e alla produzione 

Nasce Aida Danza Community da un’idea di Marisa Caprara, presidente e fondatrice di questa “casa” capace di raccogliere, in un unico nucleo, le tre realtà della galassia A.i.d.a.

La presentazione è avvenuta nella nuova sede in via Mestre a Milano, all’interno dello storico Spazio Venditti ora ristrutturato, ma che precedentemente ospitava la scuola di danza del maestro. 

Presenti anche istituzioni lombarde come Manuela Giaretta (Regione Lombardia, Direttore centrale Bilancio e Finanza), Stefano Bolognini (Regione Lombardia, Assessore Sviluppo e Giovani), Stefano Bruno Galli (Regione Lombardia, Ass. Autonomia e Cultura), Filippo Rossi – Comune di milano, Ass. Politiche Giovanili e Centri aggregativi

Un luogo di élite che si avvale della collaborazione di stelle del panorama coreutico come l’ex primo ballerino Biagio Tambone, il Direttore Frédéric Olivieri e ancora Damiano Artale, Lara Bogni, Francesco Ventriglia, Attila J. Csiki, Stefania Ballone, Alessio Di Stefano, Fabrizio Coppo.

AIDA Danza Community accorpa una straordinaria tradizione lunga 27 anni, ora le realtà coreutiche nate in seno ad A.I.D.A  (Associazione Insegnanti Danza Accademica diplomati alla Scala di Milano) hanno messo a punto un nuovo pionieristico e inedito progetto, dunque composto da:

A.I.D.A – Scuola di formazione docenti secondo il Programma Didattico elaborato sulla base di quello adottato dalla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala. Si avvale della supervisione straordinaria del Maestro Frédéric Olivieri, Direttore della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, in qualità di Presidente Onorario. 

CFA – Centro formazione allievi, nato a Milano nel 2008, un esempio virtuoso di studio, una didattica di livello, che possa accompagnare allievi selezionati al professionismo. Vanta la prestigiosa collaborazione artistica di Biagio Tambone, Coreografo ufficiale e Docente Guest della Scuola. Il forte, duraturo ed esclusivo legame con la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, inoltre, garantisce al CFA la possibilità di ospitare nella propria sede i docenti dell’Accademia Scaligera, offrendo ai propri allievi l’opportunità e il privilegio di partecipare a periodici Seminari di Alta Formazione loro riservati. 

Dal 3 all’8 maggio il CENTRO FORMAZIONE sarà partner della MILANO BEAUTY WEEK. La scuola collaborerà con la direzione artistica per ideare la serata inaugurale, in cui i ballerini saranno impegnati in performance inedite, presso lo storico Palazzo Giureconsulti.

JUNIOR BALLET – un centro che sviluppa la sua attività in due ambiti distinti, ma in relazione profonda tra loro: il perfezionamento formativo da un lato e la produzione coreografica dall’altro. Il percorso formativo si rivolge a danzatori diplomati di età compresa fra i 18 e i 25 anni che intendano approfondire e ampliare le loro competenze tecniche e artistiche per prepararsi in modo completo e strutturato all’ingresso nel mondo del lavoro. La JB rappresenta una vera e propria fucina di produzioni coreografiche di grande impatto, che spaziano dal repertorio classico al neoclassico, dal contemporaneo alla creazione di inediti firmati dai più importanti coreografi del panorama coreutico nazionale e internazionale, come Biagio Tambone, Damiano Artale, Lara Bogni, Francesco Ventriglia, Attila J. Csiki, Stefania Ballone, Alessio Di Stefano, Fabrizio Coppo.

“AIDA DANZA COMMUNITY è un sogno che si realizza e rappresenta il logico coronamento di un percorso iniziato 27 anni fa. Si tratta di un progetto che ci parla di danza in tutte le sue dimensioni. Una storia ricca di protagonisti diversi e di molteplici ambiti d’interesse, che ha portato alla nascita e crescita di tre realtà distinte ma profondamente connesse tra loro. Un unico grande contenitore che sancisca in modo evidente il legame comune e la completezza delle attività che si raccolgono sotto questo nome. ADC vuole diventare un punto di riferimento per le diverse figure professionali del mondo coreutico, in cui si possa fruire della danza a 360° e trovare la risposta alle proprie esigenze.”

Marisa Caprara

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi