Il Balletto di Milano ha portato in scena, lo scorso 13 novembre al Teatro Lirico Giorgio Gaber, Notre-Dame de Paris di Stéphen Delattre. Oggi lo spettacolo sarà in scena a Ginevra, per poi proseguire la tournée nel 2023.
Lo scorso 13 novembre è andato in scena Notre-Dame de Paris, la nuova produzione del Balletto di Milano firmata da Stéphen Delattre. Ambientato nella Parigi del 1482, il balletto è ispirato al celebre romanzo di Victor Hugo che ha come protagonista il campanaro Quasimodo, perdutamente innamorato della bella Esmeralda. Altro personaggio di punta, specialmente in questa versione di Delattre, è l’arcidiacono della Cattedrale Frollo che dà vita ad una serie di intrecci che mettono in luce dinamiche tipiche dei rapporti umani – dalla gelosia alla passione – le stesse che rendono ancora attuale il romanzo scritto quasi due secoli fa.
Il numeroso pubblico è parso entusiasta della serata, apprezzando la coreografia di Delattre ricca di movimenti fluidi ed elastici che incantano lo spettatore e lo trasportano perfettamente nelle varie atmosfere della storia. Le proiezioni rendono bene le varie ambientazioni, soprattutto quelle all’interno della Cattedrale. Una performance quella dei danzatori che convince sotto ogni aspetto: tecnica, movimento ed interpretazione. Sicuramente degni di nota i protagonisti principali: Mattia Imperatore è un Quasimodo davvero profondo e ricco di emozioni; Gioia Pierini interpreta un’Esmeralda dalle mille sfaccettature, sicuramente molto convincente oltre che nella tecnica, anche nell’evoluzione del personaggio; il personaggio di Frollo di Alberto Viggiano è davvero eccellente sotto ogni aspetto, sia tecnico che interpretativo di un’intensità davvero ineccepibile; Alessandro Orlando nel ruolo di Phoebus dona carattere al ruolo, rendendolo ancora più sicuro e imponente; Martina Marini interprete di Fleur de Lys mostra una tecnica davvero forte che ben si sposa al carattere del suo personaggio.
Una sfida molto difficile quella di rendere la storia di Notre-Dame de Paris, proprio perché ricca di intrecci e ambientazioni, ma nonostante ciò la Compagnia è riuscita a trasporre molto bene tutta la messa in scena ed a convincere il pubblico, praticamente sotto ogni aspetto.
Notre-Dame de Paris: le prossime date del tour
Lo spettacolo tornerà in scena a Milano dal 3 al 5 febbraio 2023, sempre al Teatro Lirico Giorgio Gaber, ma numerose sono le tappe previste sia in Italia che all’estero:
1.12.2022 – Ginevra (CH) – Théâtre du Leman
14.1.2023 – Cagli – Teatro Comunale
15.1.2023 – Cattolica – Teatro della Regina
dal 3 al 5.2.2023 – Milano – Teatro Lirico Giorgio Gaber
dall’8 al 12.2.2023 – Roma – Teatro Olimpico
14.2.2023 – Lovere – Teatro Crystal
18.2.2023 – Ferrara – Teatro Nuovo
24.2.2023 – Fidenza – Teatro Magnani
25 e 26.2.2023 – Verona – Teatro Ristori
1.3.2023 – Salon de Provence (FR) – Théâtre Municipal Armand
2.3.2023 – Sanary sur Mer (FR) – Teatro Galli
3.3.2023 – Marsiglia (FR) – Le Silo
4.3.2023 – Ensues
17.3.2023 – Lecce – Teatro Apollo
18 e 19.3.2023 – Bari – Teatro Team
23.3.2023 – Assisi – Teatro Lirick
Per aggiornamenti e acquisto biglietti: www.ballettodimilano.com

PERSONAGGI E INTEPRETI
CLAUDE FROLLO Alberto Viggiano
ESMERALDA Gioia Pierini
QUASIMODO Mattia Imperatore
PHOEBUS Alessandro Orlando
FLEUR-DE-LYS Martina Marini
e con Paloma Bonnin, Amanda Hall, Annarita Maestri, Alessia Sasso, Giusy Villarà
Hiroki Inokuchi, Emanuel Ippolito, Davide Mercoledisanto, Luca Novello, Étienne Poletti