Due étoiles per Lo Schiaccianoci del Balletto di Milano

da tuttoDanza
0 commento
LO SCHIACCIANOCI

Rin Okuno e Robert Enache guest del Balletto di Milano per Lo Schiaccianoci che andrà in scena al Teatro Lirico di Milano

Immancabile anche quest’anno l’appuntamento con Lo Schiaccianoci del Balletto di Milano che per le recite in programma al Teatro Lirico Giorgio Gaber dal 9 all’11 avrà come guest Rin Okuno e Robert Enache, due principal del Balletto del Teatro dell’Opera di Bucarest. “Abbiamo stretto una collaborazione con la direzione dell’importante teatro: a Milano ospiteremo due loro primi ballerini e con la direzione stiamo lavorando al programma per la nostra andata a Bucarest”, spiega Carlo Pesta, direttore artistico del Balletto di Milano. “Rin e Robert interpreteranno rispettivamente i ruoli della Fata Confetto e del Principe nella nostra versione che quest’anno presentiamo leggermente modificata”. 

Lo Schiaccianoci del Balletto di Milano rispetta la fiaba originale e si contraddistingue per l’originale messinscena in stile anni ’20. Colorato negli arredi, elegante nei costumi, vivace nella coreografia, il balletto è in scena dal 2013 con grande successo e conduce in quell’onirico mondo fatto di fiocchi di neve e fiori danzanti, gioia e festosità. A dominare la scena è un eccentrico Drosselmeyer, magistralmente interpretato dal principal della Compagnia Alessandro Orlando. Il ruolo di Clara è affidato ad Annarita Maestri, splendida danzatrice del Balletto di Milano che unisce alla ricercatezza tecnica l’eleganza innata. Il parigino Etienne Poletti e il giapponese Hiroki Inokuchi, entrambi tra le new entry della Compagnia, sono rispettivamente Lo Schiaccianoci e il Re dei Topi, Gianmario Giacomini Tiveron interpreta il dispettosissimo Fritz, mentre le danze del divertissement vedono impegnati Alessia Sasso e Davide Mercoledisanto nella danza araba, Giusy Villarà e Mattia Imperatore nella spagnola, Martina Marini e Iroki Inokuchi nella russa, Paloma Bonnin e Emanuel Ippolito nella cinese, Amanda Hall, Gioia Pierini e Alberto Viggiano nella pastorale. Completano il cast Carlotta De Mattei, Giulia Gasparini, Alessia Gaspardi, Veronica Nexhipi e Luca Novello.

Un giorno di pausa e poi con il suo Schiaccianoci il Balletto di Milano volerà al sud, atteso a Barcellona Pozzo di Gotto, Catanzaro e al Teatro Bellini di Catania dove ha in programma 7 recite con l’Orchestra del Teatro.

“Quest’anno fino al 22 gennaio abbiamo ben 33 repliche che stiamo alternando con le altre produzioni in tour. Il nostro cartellone è sicuramente impegnativo, ma altrettanto entusiasmante. Portare la nostra arte non solo in tutta Italia, ma anche in numerosi Paesi nel mondo è un grande privilegio”

Carlo Pesta Direttore Artistico del Balletto di Milano

Lo Schiaccianoci

Balletto in due atti su musiche di P.I. Tchaikovsky
Coreografia Federico Veratti
Scenografia Marco Pesta
Costumi Atelier Bianchi Milano 

Teatro Lirico Giorgio Gaber – Milano

9 e 10 dicembre ore 20.45
11 dicembre ore 16.00
Per informazioni scrivi a info@teatroliricogiorgiogaber.it
Online ticket: www.ticketone.it

Prossime Date

14.12.2022 – Teatro Mandanici, Barcellona Pozzo di Gotto
15.12.2022 – Teatro Politeama Catanzaro
Dal 17.12.2022 al 22.12.2022 – Teatro Bellini, Catania
26.12.2022 – Teatro Verdi, Montecatini
27.12.2022 – Teatro Verdi, Firenze (2 spettacoli)
28.12.2022 – Teatro Nuovo, Ferrara
29.12.2022 – Teatro E. Fabbri, Vignola
30.12.2022 – Teatro delle Muse, Ancona

4.1.2023 – Teatro Municipale, Casale M.to
6.1.2023 – Teatro di Varese
7.1.2023 – Cenacolo Francescano, Lecco
8.1.2023 – Teatro Sociale, Sondrio
17.1.2023 – Teatro Comunale, Bolzano
18.1.2023 – Teatro Zandonai, Rovereto
22.1.2023 – Centro Pime, Milano (Suite)

BALLETTO DI MILANO
Ambasciatore della danza italiana con i suoi straordinari spettacoli nel mondo, il Balletto di Milano è considerato tra le migliori compagnie di danza italiane. Fondato da Aldo Masella e Renata Bestetti nel 1980, dal 1998 è diretto da Carlo Pesta e nel corso della sua storia ha collaborato con grandi artisti e coreografi di fama internazionale. Vanta un nucleo stabile di danzatori accuratamente selezionati che provengono dalle migliori scuole e accademie internazionali e un ampio ed esclusivo repertorio di produzioni neoclassiche e contemporanee.
In Italia collabora con tutti i più prestigiosi teatri, fondazioni liriche e festival dove riscuote sempre un grande successo di pubblico e critica unanime. Il Balletto di Milano è stata la prima compagnia italiana ad esibirsi al Teatro Bolshoi di Mosca ed è acclamato anche sui prestigiosi palcoscenici di Inghilterra, Irlanda, Svizzera, Spagna, Francia, Germania, Marocco, Egitto, Russia, Estonia, Lituania, Lettonia, Norvegia. Il prossimo anno è atteso in Usa, Canada, Israele ed è una delle Compagnie italiane più richieste all’estero. 
L’attività del Balletto di Milano è riconosciuta e sostenuta dal Ministero della Cultura, Regione Lombardia e Comune di Milano. 

RIN OKUNO
Nata nel 1992, dopo aver completato gli studi alla “Sawako Murase Ballet school”, vince una borsa di studio assegnata dal Dipartimento giapponese per gli affari culturali ai giovani artisti emergenti e si trasferisce all’European Dance Center di Parigi. Vince numerose premi tra cui TANZOLYNP (medaglia d’oro pas de deux),  YAGP NY (medaglia d’argento e premio speciale miglior artista), Beijing international ballet competition (medaglia di bronzo) e Vienna international ballet competition (medaglia di bronzo). Grazie alle numerose borse di studio si perfeziona al Royal Danish Ballet in Danimarca, John Cranko Schule e Hamburg Ballet school in Germania. Dal 2012 fa parte del Balletto del Teatro dell’Opera di Bucarest dove viene promossa solista nel 2013 e prima ballerina nel 2014. Danza tutti i primi ruoli nelle varie produzioni ed è spesso artista guest per numerosi gala tra cui si ricordano Ballet Asteras gala New National Theater e Orcherd gala Tetsuya Kumakawa (2015); Artistic Ballet Gala in Giappone (2016); Ballet Gala di Vladimir Vasiliev (2017); Artistic Ballet Gala in Giappone e Ballet Super Gala in Osaka (2018); Japan Inter Nations Ballet Gala (2019) Ballet Asteras Gala New National Theater in Giappone e partecipazione con Robert Enache a “Rimini si danza” (2022). Nel 2022 ha debuttato in Raymonda con le coreografie di Asami Maki per il Teatro dell’Opera di Bucarest.  È stata insignita del riconoscimento “Consul-General’s Commendation awards” dall’Ambasciatore rumeno in Giappone.

ROBERT ENACHE
Nato nel 1988 a Bucarest è diplomato alla “Floria Capsali” Choreography High School, dove si è perfezionato in varie tecniche. Nel 2006 ha ottenuto una borsa di studio alla Heinz Boss Stiftung Academy di Monaco dove ha studiato con Alexandre Prokofiev. Dal 2007 fa parte del Balletto del Teatro dell’Opera di Bucarest dove nel 2011 diventa primo solista. Ha in repertorio la maggior parte dei ruoli del grande repertorio classico e neoclassico. Nel 2014 è scelto per danzare al Teatro dell’Opera di Bucarest La Sylphide con Jana Salenko oltre a La Fille mal gardée e Marguerit and Armand con Alina Cojucaru. È stato guest di “Alina Cojocaru Dream Project in Tokyo” ed ha partecipato come special guest al Gala Ballet Asteras Tokyo (2015, 2019, 2022) e all’Artistic Ballet Gala Osaka (2016, 2017, 2018, 2019). Nel 2015-2016 ha inoltre collaborato come Guest Artist con il Tulsa Ballet USA e con l’Opera Nationala Iasi. Nel 2022 ha danzato come protagonosta in  Raymonda con coreografie di Asami Maki per il Teatro dell’Opera di Bucarest. 

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.