Al Teatro Lirico tornano le “Chansons” del Balletto di Milano, agli Arciboldi appuntamento con i Trocks e alla Scala saranno in scena gli allievi dell’Accademia con La Fille mal gardée: per un weekend di grande danza a Milano.
Tre appuntamenti per un weekend di grande danza a Milano. Scopriamo insieme quali saranno i titoli in scena questo week end nel capoluogo milanese e soprattutto dove e quando:
TEATRO LIRICO GIORGIO GABER – LA VIE EN ROSE… BOLERO
Venerdì 14 e sabato 15 aprile ore 20.45; domenica 16 aprile ore 16.00
Acquisto biglietti: ticketone.it
“È stata una stagione fantastica che si è aperta nei Paesi Baltici e si chiude con quattro tournée internazionali di prestigio: in aprile USA e Canada, in maggio Israele e in giugno e luglio Spagna. In Italia anche quest’anno abbiamo toccato teatri meravigliosi, tra cui il Teatro Lirico Giorgio Gaber, nostra residenza artistica, che ospiterà le ultime recite prima della partenza. Titolo scelto? Non poteva che essere “La vie en rose… Bolero, considerato ovunque un must e tra i nostri titoli più amati”.
Così Carlo Pesta, direttore artistico del Balletto di Milano, annuncia il ritorno a Milano di “La vie en rose… Bolero”, in scena al Teatro Lirico Giorgio Gaber dal 14 al 16 aprile.
Dedicata al mondo degli chansonnières francesi, la prima parte scorre sulle note di Aznavour, Brel, Piaf, Montand che giganteggiano nelle vivaci proiezioni in alternanza alle atmfosmere di una Parigi bohèmienne e anticonformista. Adriana Mortelliti “racconta” l’amore, la nostalgia, l’indifferenza dei testi ricchi di provocazioni poetiche e sottili ironie in un gioco coreografico che reinterpreta a passo di danza e con il gusto di oggi un mondo che fu fonte d’ispirazione per i primi cantautori.
Chiude la prima parte Dans te bras di Aznavour il cui sottofondo musicale scandisce un ritmo inconfondibile: quello del celebre Bolero di Maurice Ravel che il Balletto di Milano presenta in una versione esclusiva. Rappresenta l’eterna storia di una nascita e di un’attrazione verso un essere simile. L’intenso crescendo musicale accompagna il crescendo coreografico, in un moltiplicarsi di incontri fino all’impetuoso e travolgente finale.
TEATRO ARCIMBOLDI MILANO – LES BALLETS TROCKADERO DE MONTE CARLO
Sabato 15 aprile ore 21.00; domenica 16 aprile ore 17.00
Acquisto biglietti: ticketone.it
Un altro grande ed atteso ritorno è quello de Les Ballets Trockadero de Monte Carlo (o semplicemente Trocks), la straordinaria compagnia americana, composta da soli uomini, che sa coniugare tecnica impeccabile e incontenibile comicità.
Vero e proprio fenomeno di culto internazionale, i loro spettacoli impertinenti, esilaranti eppur filologici rispetto al grande repertorio del balletto classico sono apprezzati tanto dalla critica quanto dal pubblico più vasto e popolare. Il loro tratto distintivo è il saper accentuare con affetto, ironia e intelligenza i tratti più iconici del balletto classico, gli incidenti più comuni, le isterie delle più celebri étoiles ottenendo un risultato esilarante e irresistibile.
TEATRO ALLA SCALA – LA FILLE MAL GARDÉE
Venerdì 14 aprile ore 20.00; domenica 16 aprile ore 14.30
Acquisto biglietti: teratroallascala.org/biglietteria
Tradizionale appuntamento al Teatro alla Scala con gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala che venerdì 14 e domenica 16 presenteranno una nuova versione de “La Fille mal gardée” firmata dal direttore Frédéric Olivieri. Le musiche di Peter Ludwig Hertel saranno eseguite dalla nuova Orchestra dell’Accademia sotto l’esperta bacchetta di David Coleman. Prezioso anche il recupero delle scene e dei costumi di Luisa Spinatelli creati per l’edizione del 1987 firmata da Heinz Spoerli