Blake Works V: un inedito per la compagnia scaligera

da tuttoDanza
0 commento

Da questa sera fino al 30 maggio andrà in scena al Teatro alla Scala Blake Works V, un inedito lavoro di William Forsythe per la compagnia scaligera.

Proseguendo la sua esplorazione nel tessuto musicale di James Blake, William Forsythe torna alla Scala con un inedito per la Compagnia scaligera. Dopo aver rappresentato nel corso delle passate stagioni alcuni dei suoi più famosi pezzi storici, il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala diventa parte integrante del suo sviluppo creativo con Serata William Forsythe – Blake Works V, in scena dal 10 al 30 maggio. É il nuovo capitolo di un  progetto iniziato ben sette anni fa con Blake Works I, creato nel 2016 per il Balletto dell’Opera di Parigi e successivamente ha trovato il suo sviluppo in altri quattro Blake Work, ognuno dei quali è stato un progetto unico: con differenti selezioni musicali, coreografie e dimensioni degli ensemble con cui Forsythe ha lavorato. La produzione per il Teatro alla Scala è la prima versione completa di questo lavoro. 

Willyam Forsythe e Maria Celeste Losa durante le prove in sala di Blake Works V – ® Photo Brescia e Amisano | Teatro alla Scala

Il programma concepito da Forsythe per questa nuova e inedita serata è una suite di balletti costruiti su musiche del compositore britannico James Blake, con pezzi che spaziano dell’inizio della sua carriera fino a composizioni più recenti.

“Un compositore, dalla solida base di studi classici e che rivela armonie straordinarie e sofisticate, contrappunti, capace di spaziare con piacevolezza tra strutture avvicinabili alle grandi composizioni classiche per balletto e i generi più contemporanei.”

Sottolinea lo stesso Forsythe

La serata si aprirà con Prologue, una ouverture sulla canzone LindisfarneI, ripetuta più volte nel corso del lavoro e ogni volta con una diversa interpretazione coreografica. Maria Celeste Losa, Giulia Lunardi, Domenico Di Cristo, Navrin Turnbull, Edward Cooper, Francesco Mascia, Saïd Ramos Ponce sono gli artisti su cui Forsythe ha costruito questa novità.  La prima parte della serata vedrà poi per la prima volta gli artisti del Ballo scaligero in The Barre Project, concepito al culmine della pandemia come omaggio alle schiere di ballerini che hanno cercato di mantenere le loro capacità professionali facendo esercizi a casa. Creato con Tiler Peck, Lex Ishimoto, Brooklyn Mack e Roman Mejia, fu filmato e trasmesso nel 2021 in streaming a un pubblico globale, affrontando le restrizioni sulla performance dal vivo di quel momento. “La coreografia di Barre Project – dice Forsythe – non è una tradizionale o quotidiana disposizione di sequenze accademiche. È piuttosto un’esposizione rigorosa della logica cinetica di avvolgimento e svolgimento che sta alla base degli elementi più fondamentali del vocabolario del balletto classico”.
Otto gli artisti impegnati in The Barre Project.  Nelle varie recite Martina Arduino, Nicoletta Manni, Alice Mariani, Marco Agostino, Nicola Del Freo, Camilla Cerulli, Linda Giubelli, Maria Celeste Losa, Christian Fagetti, Federico Fresi, Mattia Semperboni, Giulia Lunardi, Frank Aduca, Francesco Mascia, Andrea Risso, Gioacchino Starace, Rinaldo Venuti

Chiude il programma Blake Works I: mai interpretato prima dagli artisti della Scala, su sette brani dall’album The Colour in Anything, vedrà impegnato un organico di ventuno artisti tra cui, nelle varie recite spiccheranno Martina Arduino, Alice Mariani, Marco Agostino, Timofej Andrijashenko, Claudio Coviello, Nicola Del Freo, Gaia Andreanò, Camilla Cerulli, Linda Giubelli, Maria Celeste Losa,  Alessandra Vassallo, Domenico Di Cristo, Christian Fagetti, Navrin Turnbull, Giulia Lunardi,  Benedetta Montefiore, Frank Aduca, Edoardo Caporaletti, Emanuele Cazzato, Edward Cooper, Andrea Crescenzi, Darius Gramada, Eugenio Lepera, Valerio Lunadei, Francesco Mascia, Alessandro Paoloni, Saïd Ramos Ponce, Andrea Risso, Gioacchino  Starace e Rinaldo Venuti. Blake Works I rimanda, nei costumi, alla tradizione accademica e esplora le molteplici angolature di questa tradizione, che sta alla base di tutta la tecnica del balletto, ma dall’altro lato

“celebra la deliziosa tensione che nasce dall’introduzione di un’eccezione coreografica alle regole convenzionali del balletto”

William Forsythe

RAPPRESENTAZIONI
mercoledì 10 maggio h. 20:00
venerdì 12 maggio h. 20:00
sabato 13 maggio h. 20:00
mercoledì 17 maggio h. 20:00
martedì 23 maggio h. 20:00
venerdì 26 maggio h. 20:00
martedì 30 maggio h. 20:00

VENDITA BIGLIETTI
teatroallascala.vivaticket.it

Potrebbero anche piacerti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi