Da martedì 27 giugno a domenica 2 luglio 2023 andrà in scena la primissima edizione di Anima Flegrea, festival del mito, della cultura e della danza. Il nuovo brand e progetto internazionale diretto da Antonio Colandrea.
Il logo Anima Flegrea, progettato da Giacomo D’Ippolito, nasce dall’idea di incrociare due elementi chiave del suo concept: il mito e la danza. La finalità è quella di onorare e omaggiare il Comune che quest’anno è stato nominato Comune Europeo dello Sport. Il Festival internazionale del mito, della cultura e della danza Anima Flegrea è un evento in cui la storia, il mito e la tradizione dei Campi Flegrei saranno premiati nella splendida cornice di Acquamorta, scenografia naturale aperta alle isole di Procida, Ischia e Capri verso cui echeggerà ogni contenuto. Dal 27 giugno al 2 luglio tutto si concretizzerà in sei serate nelle quali sarà dato ampio spazio alla cultura, all’arte, al teatro, al design, alla musica, all’archeologia, al canto e quest’anno anche allo sport.
Il Festival inizierà martedì 27 giugno con una serata dedicata alla musica colta, dal titolo Musica sull’acqua, un concerto d’inaugurazione della kermesse con musica classica ed operistica con l’Orchestra Filarmonica Phlegrea diretta dal Maestro Rosario Assante di Cupillo. La serata sarà condotta da Miriana Trevisan.
Mercoledì 28 giugno, con la conduzione del conduttore radiofonico di RTL Conte Galé, lo spettacolo vedrà la danza protagonista assoluta, con una serata dedicata a celebrare lo Sport. Jeux, visioni coreografiche tra danza e sport, desidera essere un inno alla figura dello sportivo, l’eroe positivo che, nel perenne tentativo di superare i limiti imposti al corpo dalla materia, supera se stesso con impegno, dedizione, sofferenza, abnegazione alla perenne ricerca della perfezione. Alcune grandi scuole professionali italiane interpreteranno le coreografie appositamente create da Antonio Colandrea.
Giovedì 29 giugno, ancora una serata presentata dal Conte Galé e dedicata alla musica, al canto ed al teatro con Modo minore, un concerto recital di e con Enzo Moscato, una delle figure più carismatiche del teatro partenopeo, che rivisita con il suo recitar cantando la colonna sonora della sua adolescenza ai Quartieri Spagnoli di Napoli. Lo spazio dedicato al teatro è riservato all’estratto di Also sprach Pettenessa, un monologo a cura di Emilio Massa.
Venerdì 30 giugno la serata è interamente dedicata al Mito, la prima parte con Le vestali dell’Olimpo, un défilé di alta moda della nuova collezione di caftani disegnati da Giovanna Panico mentre, nella seconda parte, con Mythos in Dance la call internazionale di creazione coreografica per compagnie professionali, si lascerà spazio ai giovani e al talento emergente. Una giuria composta da personaggi illustri delle istituzioni locali, della cultura e dell’imprenditoria sceglieranno il vincitore al quale l’Ente Parco Regionale Campi Flegrei offrirà una produzione di una coreografia di ispirazione mitologica da inserire nella programmazione 2024 dello stesso Parco. La serata sarà condotta da Monica Lubinu, giornalista e conduttrice televisiva.
La serata di sabato 1 luglio “traMonti musicali”, presentata da Monica Lubinu, si apre con il concerto Radici di Osvaldo Di Dio ed i solisti del Rotary Youth Chamber Orchestra. A seguire Dayereh – a Oriente del Vesuvio tra Sufismo e Tammurriata, concerto di Nando Citarella con i maestri Peyman Todayon, Carlo Olaf Cossu e le danzatrici Jolina Iavicoli, Silvia Lajla e Nathalie Leclerc.
La tanto attesa serata di gala “E lucean le stelle” di domenica 2 luglio, presentata da Veronica Maya, chiude Anima Flegrea con la celebrazione di una speciale ricorrenza, i trenta anni dalla scomparsa del più grande danzatore di tutti i tempi, Rudolf Nureyev. Per l’occasione il Festival omaggerà il suo grande maestro, il ballerino, coreografo e maître de ballet Evgenij Poliakov, che è stato anche insegnante dello stesso Antonio Colandrea. L’ultima serata sarà infine l’occasione di premiare le stelle lucenti di questa primissima edizione di Anima Flegrea.
LE PERSONALITÀ CHE VERRANNO PREMIATE
PREMIO ALL’IMPRENDITORIA
Fulvio Coppola (Producer sponsor)
Luca Coppola (Producer sponsor)
Porfirio Parascandola (Producer sponsor)
Roberto Laringe
PREMIO AL MANAGEMENT
Monica Ratti
Rosario Porzio
PREMIO ALLA CARRIERA
Simona Marchini
Oriella Dorella
Sabrina Vitangeli
Anna Maria Prina
Maurizio De Giovanni
Luciano Cannito
Rosario Porzio
Jacopo Godani
Enzo Moscato
PREMIO ALLA CARRIERA TEATRALE
Emilio Massa
Ettore De Lorenzo
Francesco Novelli
PREMIO ALLA DIREZIONE ARTISTICA INTERNAZIONALE
Aja Jung
PREMIO ALLA CULTURA
Gennaro Di Fraia
Francesco Maisto
Vittoria Cappelli
PREMIO ALLA DIREZIONE D’ORCHESTRA
Rosario Assante
PREMIO ALL’ALTA FORMAZIONE
Susanna Plaino
Sabrina Massignani
Mara Fusco
Annalisa Cernese
PREMIO ALLA CREAZIONE COSTUMI
Leandro Fabbri
PREMIO ALL’ALTA SARTORIA
Giovanna Panico
Bencivenga
PREMIO ALLA FOTOGRAFIA
Pasquale Vassallo
Alessio Buccafusca
PREMIO ALLA COREOGRAFIA
Sabrina Massignani
Fabrizio Esposito
Roberta Ferrara
Nico Piscopo
PREMIO AL GIORNALISMO
Sara Zuccari
PREMIO ALL’ARTISTA E ALLA DONNA
Luciana Savignano
PREMIO ALLA DIREZIONE ARTISTICA
Agnese Omodei Salé
PREMIO ALLA ECCELLENZA TELEVISIVA E CINEMATOGRAFICA
Raffaella Di Caprio
Massimiliano Morra
PREMIO ALLA PEDAGOGIA
Gerardo Porcelluzzi
PREMIO ALL’ECCELLENZA DELLA DANZA
Stanislao Capissi
Claudia D’Antonio
PREMIO AL TALENTO
Irene De Rosa
Giuseppe Ceccarelli
Martina Affaticato
Luigi Fortunato