Rossini & Rossini di Mauro Bigonzetti al Teatro dell’Opera di Roma
Il Teatro dell’Opera di Roma ha presentato nel mese di Novembre un nuovo allestimento del balletto “Rossini & Rossini”, una creazione di Mauro Bigonzetti artista di fama internazionale.
Étoiles, primi ballerini e corpo di ballo hanno avuto l’opportunità di danzare “indossando” perfettamente, come un abito cucito su misura, la composizione coreografica, atto generativo non semplice per danzatori dalla formazione solidamente classica.
Il progetto coreografico è stato ripensato e riadattato da Bigonzetti per il corpo di ballo del teatro, dove lui stesso si è formato ed ha iniziato la sua carriera di ballerino e con il quale aveva già messo in scena nel 2012 Duo Inoffensivo, pezzo tratto proprio da Rossini Cards che di Rossini & Rossini è il punto di partenza.
Si tratta di un lavoro nel quale la matrice narrativa tradizionale non è presente se non nella potenza espressiva del movimento, della musica e del ritmo. I quadri che si susseguono da Cenerentola alla Gazza ladra, passando per Otello e i Péchés de vieillesse sono stati accompagnati dall’Orchestra del Teatro e dalle voci soliste di “Fabbrica” Young Artist Program, con l’esecuzione canora deisoprani Valentina Gargano e Mariam Suleiman, il mezzosoprano Ekaterine Buachidze, il tenore Nicola Straniero, il baritono Mattia Rossi e il basso Spartak Sharikadze.
Il pubblico si deve aspettare uno spettacolo rossiniano dal punto di vista della messa in scena e della concezione. Quando dico rossiniano intendo pieno di brio e ironia, pieno di ritmo e di goliardia, ma anche di dramma. È un balletto fatto di sensazioni, di emozioni, anche di ricordi di gioventù, di leggerezza.
afferma Mauro Bigonzetti
La sua visione di Rossini è stata dunque trasmessa ai danzatori con i quali è nata una complicità, un interesse e un’intesa, vera fucina di atti creativi originali.
Quadri come la grande tavola imbandita con una moltitudine di ballerini dove si brinda alle piccole gioie della vita, su un ritmo animato da giochi di voci e da arie allegre, travolgono lo spettatore che a tratti ammicca sorridendo o rimane colpito dalla delicatezza, ma al tempo stesso contempla la forza espressiva dei duetti, tratto caratteristico del coreografo. Oppure quanta meraviglia nel vedere i danzatori mangiare voracemente in scena dei dolci proprio ad omaggiare il compositore amante dei piaceri della tavola o recitare una ricetta a piena voce?
Lo spettacolo ha coinvolto il pubblico grazie ad un linguaggio espressivo sempre nuovo, dotato di precisione esecutiva, di ritmo veloce, di sincronia di gruppo, di variazioni continue d’intensità, un vero e proprio sguardo che unisce innovazione contemporanea ed eredità musicale classica rossiniana. E il corpo di ballo tutto con gli interpreti principali -Alessandra Amato, Rebecca Bianchi, Susanna Salvi, Alessio Rezza, Claudio Cocino e Michele Satriano – hanno interpretato con passione e bravura uno spettacolo che ha unito due diversi modi di esprimere le emozioni e i piaceri della vita, la tragicità e la leggerezza.
MUSICHE DI Gioachino Rossini e Benjamin Britten
DIRETTORE Fayçal Karoui
COREOGRAFIA Mauro Bigonzetti
ASSISTENTE ALLA COREOGRAFIA Béatrice Mille
SCENE E LUCI Carlo Cerri
COSTUMI Anna Biagiotti
VIDEO Carlo Cerri e OOOPStudio
ORCHESTRA, ÉTOILES, PRIMI BALLERINI, SOLISTI E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA
Con la partecipazione dei talenti di “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma
Roberta Cauchi